Previsioni meteo Veneto 22-23-24 Agosto 2012 Caldo e instabile.
Come annunciato da giorni l’Italia è sotto la morsa di un forte anticiclone che ha trasportato masse d’aria di origine Africana su tutto il Mediterraneo e l’Europa centrale facendo aumentare notevolmente le temperature. Tuttavia la struttura barica che ha permesso questa ennesima ondata di calore è destinata a cedere lentamente. Già dalla giornata odierna infiltrazioni fresche permetteranno il passaggio di rovesci e temporali lungo tutto l’arco Alpino, ma un deciso cambiamento si avrà a partire dalla giornata di Domenica 26 Agosto quando una saccatura Nord Atlantica riuscirà a scalzare momentaneamente l’anticiclone che ha garantito bel tempo e temperature elevate su tutto il territorio. In particola modo il tempo di questi giorni in Veneto sarà caratterizzato dal caldo della bassa pianura e dai temporali che colpiranno l’arco Alpino.
Meteo Veneto Mercoledì 22 Agosto 2012.
La giornata odierna sarà caratterizzata da una mattinata stabile soleggiata su tutto il territorio ad esclusione delle zone montane e pedemontane dove, a partire dal primo pomeriggio si avrà lo sviluppo di rovesci e temporali. Invece nella bassa pianura città come Padova raggiungeranno facilmente picchi massimi di temperatura attorno i 36/37°C.
Meteo Veneto Giovedì 23 Agosto 2012. Anche la giornata di Giovedì sarà caratterizzata da condizioni iniziali di tempo stabile e soleggiato ma a partire dal primo pomeriggio si avrà la formazione di rovesci e temporali che andranno ad interessare le zone montane. Le temperature saranno in lieve diminuzione e si attesteranno su valori che potranno raggiungere durante le ore più calde picchi di 35°C nel basso Veneto. Valori più bassi lungo le coste dove soffieranno deboli venti di Scirocco.
Meteo Veneto Venerdì 24 Agosto 2012. La giornata di Venerdì risulterà piuttosto stabile e soleggiata durante tutta la giornata. Si potranno verificare locali addensamenti associati a deboli piogge solo nelle zone Alpine. Le temperature saranno stabili su valori che potranno raggiungere massime di 35°C in città come Rovigo. Valori inferiori lungo le coste dove il tasso di umidità farà comunque percepire una forte sensazione di afa.
Ricordiamo ai nostri lettori che è possibile consultare le previsioni grafiche regionali, oppure di seguirci sulla nostra fan page.
Articolo a cura di Luca Mennella
A cura di Luca Mennella