Agosto chiuderà all’insegna, manco a dirlo, dell’alta pressione africana, che dopo la sfuriata del weekend, si impadronirà nuovamente del Mediterraneo centrale.
Agosto: ecco come finirà, le previsioni meteo
Possiamo sciogliere la prognosi, e confermare che Agosto chiuderà proprio con il “leitmotiv” dell’estate: caldo e alta pressione. La sfuriata, imminente, che porterà temporali anche forti ed un discreto calo delle temperature fra Sabato e Domenica, sarà fugace, sotto la spinta dell’alta pressione africana, che ancora una volta è intenzionata ad espandersi alle nostre latitudini, grazie all’anomalia semi-permanente rappresentata dalle basse pressioni in Atlantico, fra Regno Unito e Francia.
Che tempo farà quindi?
Già a partire da Lunedì, 27 Agosto, il tempo andrà stabilizzandosi su buona parte del Paese, residui fenomeni li ritroveremo sulle regioni adriatiche del Centro-Sud, in miglioramento anche qui. Il sole splenderà quindi un pò ovunque, ma il caldo vedrà una decisa attenuazione, e soffieranno intensi venti settentrionali sull’Italia centro-meridionale. Temperature in genere fra 27-32 gradi. Più fresco al Nord e sulle Adriatiche. Caldo moderato al Sud, specie fra Campania, Sicilia e Calabria.
Martedì 28 Agosto, Mercoledì 29 e Giovedì 30 della prossima settimana saranno con tutta probabilità tre giornate simili, all’insegna dell’alta pressione stabile sul nostro paese, quindi tanto sole e caldo che si farà via via nuovamente più intenso nel corso di Mercoledì e Giovedì, quando le massime toccheranno nuovamente i 32-34 gradi e anche qualche grado in più sulla Pianura Padana, Emilia, zone interne del Centro-Sud e Isole. In compenso una ventilazione settentrionale spesso vivace allevierà la sensazione di caldo soprattutto nelle zone costiere e sui settori basso-adriatici e ionici dove fino a Mercoledì soffieranno forti venti di Maestrale e Tramontana, ad agitare i mari. Nel complesso, un’ondata di caldo moderata, che non avrà nulla a che vedere con quella in atto e le numerose ondate africane fin’ora verificatesi in questa estate rovente.
Fenomeni quindi, scarsi o assenti; maggiore probabilità di locali temporali sui rilievi del Nord nel corso di Venerdì 31 (da confermare) per una maggiore ingerenza dell’azione instabile nord Atlantica.
Sul dopo, tante incertezze e modelli contrapposti: le ultime elaborazioni propendono per un guasto marcato del tempo e un calo termico entro i primissimi giorni di Settembre. Evoluzione che necessita ovviamente di conferme. Ai prossimi aggiornamenti.
Meteo fine Agosto: per sapere le ultime novità, seguiteci anche su www.facebook.com/inmeteo
A cura di Francesco Ladisa