Dopo una stagione estiva rovente, la temperatura superficiale del Mediterraneo risulta significativamente sopra la media. Attualmente l’anomalia media dell’intero bacino del Mediterraneo è di circa +2,3°, dopo aver raggiunto e superato i +2,5° nella prima decade di Agosto. Riferendoci ai mari italiani, anomalie di circa 3° interessano il Tirreno Centro-Meridionale, il Mar Ligure e le coste del Medio-Basso Adriatico.
A conferma di quanto detto, vaste aree del Tirreno, del Basso Adriatico e dello Ionio registrano valori termici compresi fra i 27° e i 28°. Temperature più basse si riscontrano in Alto Adriatico, Canale di Sicilia e costa sarda occidentale.
L’elevata temperatura dei mari è un elemento favorevole allo sviluppo di profonde depressioni mediterranee, specie nella prima parte dell’autunno.
A cura di Giuseppe Conteduca