Anomalie Europa ultimi 7 giorni, ecco la situazione

by Redazione InMeteo
28 Agosto 2012 - 12:43
ANOMALIE PRECIPITATIVE EUROPA ULTIMI 7 GIORNI

 ANOMALIE EUROPA : Pesante sopra media termico sull’Europa centrale. Molto secco su Italia,Spagna e Balcani.

Anomalie Europa : Nella prima parte della scorsa settimana l’Italia e più in generale l’Europa, sono state interessate da un netto dominio anticiclonico che è giunto a lambire addirittura la Penisola Scandinava e ha portato le temperature sul nostro Paese a livelli molto alti. Tuttavia, negli ultimi giorni, una saccatura di origine Atlantica si è fatta spazio sull’Europa centrale ed in seguito sul Nord Italia, generando fenomeni temporaleschi anche molto intensi (per maggiori informazioni è possibile consultare l’HomePage di InMeteo); a tal proposito abbiamo potuto assistere a precipitazioni violente e dannose in Lombardia, Liguria, Romagna, Marche, Toscana e Lazio in primis. Le temperature, grazie a ciò sono finalmente scese a valori più consoni per il periodo, almeno per quanto riguarda le regioni colpite; bisogna infatti ricordare che gran parte del Meridione non ha subito minimamente le conseguenze della perturbazione, non potendo giovare di un calo sufficiente delle temperature. Di seguito riporto 2 mappe relative alle anomalie termiche e precipitative nel periodo 19-25 Agosto. Occorre sottolineare che in nessuna delle carte viene tenuta in conto l’irruzione atlantica sull’Italia, in quanto essa è avvenuta prevalentemente nella giornata di Domenica 26, pertanto le mappe sono rappresentative solo del periodo di presenza anticiclonica.

ANOMALIE TERMICHE EUROPA ULTIMI 7 GIORNI

ANOMALIE TERMICHE EUROPA ULTIMI 7 GIORNI

La prima carta, riguardante le anomalie termiche, ci rivela che le aree che hanno risentito di una maggiore differenza dalla media stagionale sono quelle dell’Europa centro-meridionale e centro-orientale. Il picco viene raggiunto da alcune zone dell’Austria e della Slovenia, dove lo scarto arriva ad essere di 7 gradi sopra la norma. Fino a +5 gradi di anomalia sull’Italia settentrionale, Francia e Germania meridionali, Svizzera, Austria ed Europa centro-orientale. Per quanto riguarda le zone più meridionali dell’Italia, e quelle centrali di Spagna, Francia, Germania, Polonia ed Ucraina le temperature sono state di circa 3 gradi sopra la media stagionale. A testimonianza dell’estensione dell’Anticiclone, notiamo anomalie di circa +1 grado fin sulla Scandinavia centrale e sulla Bielorussia, oltre che sulla Sicilia meridionale.

 

 

 

ANOMALIE PRECIPITATIVE EUROPA ULTIMI 7 GIORNI

ANOMALIE PRECIPITATIVE EUROPA ULTIMI 7 GIORNI

Osservando invece la carta relativa alle anomalie nelle precipitazioni, notiamo che,  prima dell’entrata in Italia della saccatura Atlantica, il nostro paese raccoglie in media un solo millimetro d’acqua circa, con picchi massimi di una decina nelle aree interne dell’Appennino centrale, dove sono frequenti temporali pomeridiani in giornate di dominio anticiclonico. Per il resto le aree con precipitazioni maggiori, fino a una cinquantina di millimetri, sono quelle dell’Europa centrale e del settore Alpino occidentale (dove l’instabilità stava già entrando Sabato) oltre che della Norvegia, delle repubbliche Baltiche e di parte della Gran Bretagna. Permane una netta carenza d’acqua su tutta l’Europa meridionale, con particolare riguardo per quella sud-orientale.

 

 

 

 

A cura di Grigorij Filippo Calcagno.