Previsioni meteo Italia Domenica 2 Settembre 2012: ancora instabilità, soprattutto al Centro-Nord. Clima fresco.
Previsioni Meteo Italia Domenica 2 Settembre 2012 – situazione: la bassa pressione giunta nel cuore del Mediterraneo continuerà a rendere instabile il tempo in molte zone dell’Italia. Il minimo depressionario muoverà lentamente verso Est, attorno ad esso ruoteranno i nuclei più instabili che andranno a colpire soprattutto le zone tirreniche e la Sicilia fra pomeriggio-sera. Vediamo più nel dettaglio la situazione.
Previsioni meteo Italia Domenica 2 Settembre 2012 – Nord: molte nubi sui cieli del Settentrione, ma le precipitazioni saranno meno frequenti ed intense rispetto ai giorni precedenti. Ci attendiamo i maggiori fenomeni su rilievi alpini e pre-alpini, Veneto, Piemonte occidentale, nel corso della mattinata, più asciutto altrove, specie Emilia; fra pomeriggio e sera maggiori aperture sui settori settentrionali mentre risaliranno nuclei instabili anche intensi verso Emilia Romagna e Basso Veneto entro sera, con rovesci e temporali. Temperature diurne sui 20-25 gradi. Clima frizzante in montagna.
Previsioni meteo Italia Domenica 2 Settembre 2012 – Centro: al mattino molte nubi ma poche precipitazioni, relegate per lo più alle zone tirreniche costiere, peggiora nel pomeriggio con precipitazioni fino a sera, anche forti, su Toscana, Umbria, Marche, meglio altrove con ampie schiarite. Temperature sui 22-26 gradi di massima. Clima frizzante in alta quota.
Previsioni meteo Italia Domenica 2 Settembre 2012 – Sud: Al primo mattino tempo generalmente stabile e asciutto sul Meridione. Peggiora su Sicilia specie settori occidentali con fenomeni anche forti con il passare delle ore. Al pomeriggio instabile anche fra Lucania e Puglia centro-settentrionale e Campania. Più asciutto su Salento e area ionica e Calabria e Sicilia basso-orientale, con ampie aperture. Temperature in generale calo, con massime sui 23-28 gradi.
Ricordiamo ai nostri lettori che è possibile consultare le previsioni grafiche nazionali; inoltre potete seguirci anche sulla nostra fan page.
A cura di Francesco Ladisa
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook