Ancora maltempo nei prossimi giorni su tutta Italia, da Nord a Sud. Ecco la situazione e le previsioni meteo.
Vortice depressionario nel Mediterraneo, risalita di temporali sull’Italia.
La goccia fredda di origine artica sta lentamente scivolando nel bacino del Mediterraneo e, entro la giornata di Domenica, tenderà ad isolarsi andando in “cut-off“. In seguito, segnatamente tra Lunedi,Martedi e Mercoledi si attiverà in maniera evidente una lunga fase di maltempo dovuto all’instaurarsi di una depressione ciclonica sul Mar Tirreno che ruoterà attorno alla Sardegna e provocherà la risalita di forte maltempo su gran parte d’Italia.
Le dirette interessate risulteranno le regioni meridionali, la Sardegna e tutte le regioni tirreniche, le quali assisteranno alla nascita di imponenti celle temporalesche provenienti dal Mar Tirreno.
In un iniziale momento potranno essere fortemente colpite l’Emilia Romagna e gran parte del Nord-Ovest, dove agirà anche lo Stau a ridosso dei rilievi; ma con lo spostamento del minimo depressionario verso sud-est l’interessamento delle regioni settentrionali risulterà più marginale anche se comunque non sono esclusi temporali intensi a livello locale (impossibile definire con largo anticipo dove potranno colpire precisamente).
Sicuramente assisteranno a forti fenomeni temporaleschi la Sardegna (vicina al cuore del vortice depressionario), la Sicilia, la Calabria, la Campania, il Lazio e la Toscana. Fenomeni anche su Lucania e Puglia centro-settentrionale. Fenomeni sparsi ma intensi anche lungo le regioni adriatiche. Solo il Salento pare essere “l’esclusa di turno” a causa della notevole distanza dal raggio d’azione del vortice.
La situazione è molto delicata e saranno necessari ulteriori aggiornamenti per meglio definire le regioni colpite. Seguite le nostre Previsioni Meteo Nazionali a 7 Giorni e tutti gli aggiornamenti sull’HomePage e su Facebook.
A cura di Raffaele Laricchia
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook