Previsioni del tempo per Lunedì 3 Settembre 2012: meteo fortemente instabile per la possibile formazione di una tempesta mediterranea. Ecco l’analisi generale.
Il 3 Settembre si annuncia una giornata all’insegna del maltempo generale su tutta Italia, sebbene su una buona parte del Nord Italia i fenomeni saranno deboli se non anche assenti (più tranquillo sarà il Nord Est). Vediamo insieme cosa bolle in pentola.

Pressione al suolo prevista per la notte del 3 Settembre 2012, minimo sul Tirreno in movimento verso Nord – LAMMA Toscana
In balia di una possibile tempesta
Un’analisi approfondita è stata elaborata nel seguente articolo “Tempesta mediterranea in formazione: ma diventerà un uragano?“. In breve possiamo dire che l’affondo di aria fresca di origine nord-atlantica ha creato una serie di meccanismi a catena che hanno portato alla nascita di un minimo barico sul basso Tirreno che nella prima parte della giornata si trascinerà sulle coste Tirreniche fino al mar Ligure.
Questo minimo è evidenziato nell’immagine a sinistra dalle tonalità di colore tendenti all’azzurro e nei giorni successivi tenderà a ruotare attorno alla Sardegna con un probabile ritorno sul Tirreno; questa perturbazione non ci lascerà se non nel week end (Lungo termine: migliora nel week end, attenzione a metà Settembre).
Vediamo l’analisi meteorologica nel dettaglio sull’Italia.
Il Meteo per Lunedì 3 Settembre 2012, fenomeni intensi al Centro-Nord
Nord Italia: allerta in Pianura e al Nord Ovest. In generale per domani i fenomeni saranno molto diffusi e irregolari, meno intensi al Nord Est dove saranno ancora più irregolari e sparsi a macchia di leopardo. Altra storia in Emilia Romagna, Piemonte sud-occidentale e Liguria, dove assisteremo a fenomeni abbastanza intensi con accumuli totali spesso superiori ai 50-70 mm giornalieri.
Centro, fenomeni diffusi su tutto il settore, attenzione in nottata. La nottata delle coste tirreniche sarà all’insegna della forte instabilità a causa del richiamo meridionale e del passaggio del minimo barico. Si attendono forti fenomeni sul Lazio e su buona parte della Toscana; piogge diffuse anche sul versante adriatico su Abruzzo e Marche in giornata.
Sud e Isole Maggiori, forti temporali in Campania e Sicilia. Maltempo sulla Campania, dove soprattutto nella prima metà della giornata si attendono fenomeni temporaleschi estremi (in particolare nella notte); temporali anche in Sicilia Orientale; fenomeni sparsi in Puglia, Basilicata, Calabria e Sardegna; leggermente più stabile sul Salento.
Ricordiamo che durante il passaggio di un minimo barico così “particolare” è necessario seguire con maggiore continuità il nowcasting, ovvero i continui aggiornamenti, a causa del diverso stato di predicibilità atmosferico (fortemente ridotto). Tutti gli aggiornamenti su Meteo Italia o sul Meteo Regionale per i dettagli.
A cura di Giancarlo Modugno