Meteo Settembre: maltempo per il ciclone Mediterraneo, quando torna l’alta pressione?
Analisi barica Mediterraneo: La goccia fredda che ha generato il forte maltempo di questi giorni si sta lentamente colmando, tuttavia, secondo i dati attuali il minimo pressorio dovrebbe stazionare ancora per un paio di giorni tra l’alto Tirreno e la Sardegna, per poi passare sulle regioni centrali ed esaurirsi completamente nel basso Adriatico. Assisteremo ad un graduale miglioramento sul Nord italia e a condizioni di tempo instabile su tutto il Centro Sud, in particolar modo verranno interessate anche le regioni Adriatiche del Centro.
Meteo settembre: Andiamo a vedere cosa aspettarci per prossima settimana, tornerà il caldo?
Andremo ora ad effettuare una comparazione modellistica per cercare di identificare una line di tendenza per il tempo a medio-lungo termine. Osservando le mappe modellistiche di ECMWF, GFS e GEM, si nota in quadro generale abbastanza simile. Questi già a 80 h mostrano una saccatura Atlantica sprofondare nel centro Est dell’oceano, molto probabilmente favorita dall’anomalia negativa delle acque presente in quelle zone, come risposta a questo movimento un debole anticiclone andrà ad occupare il Mediterraneo Centrale riportando il bel tempo, Le temperature di conseguenza torneranno a salire ma sarà il tipico caldo settembrino.
Gettando un occhio più in la a 120 ore (mappe sopra) tutti e tre i centri di calcolo vedono una tempesta tropicale vicino le coste Atlantiche Americane, e una saccatura (quasi goccia fredda) sul Nord America, questa tenderà di movimento zonale a sfociare sull’atlantico, andando ad alimentare con i suoi flussi freddi il vortice depressionario in Nord Atlantico, quanto maggiore risulterà la forza attrattiva delle saccatura in uscita dal continente Americano e maggiore saranno le possibilità che questa venga assorbita dalla tempesta tropicale, la quale si intensificherà e approfondirà ulteriormente. Le possibili evoluzioni legate a questa dinamica possono essere riassunte principalmente in due casi:
- La saccatura in uscita dal continente Americano risulterà più intensa e riesce ad attrarre la depressione al largo delle coste Atlantiche, di conseguenza acquisirà maggiore forza e estensione riuscendo a generare come risposta un’elevazione del’anticiclone delle Azzorre in Atlantico, con conseguente discesa di masse d’aria nord Atlantiche sull’Europa Nord Occidentale e successivo interessamento del territorio Italiano.
- La saccatura in uscita dal continente Americano risulterà più debole non riuscendo ad attrarre in fretta la depressione a largo del coste Americane, come conseguenza potrebbero generarsi due figure cicloniche indipendenti che solo successivamente si unirebbero in una sola figura barica, come conseguenza di questi movimenti l’alta pressione su l Mediterraneo potrebbe perdurare più a lungo e intensificarsi ulteriormente.
A causa della grande distanza temporale consigliamo ai nostri lettori di seguire i prossimi editoriali che saranno pubblicati in home page.
A cura di Luca Mennella