Nonostante la notevole distanza anche le Montagne Rocciose influiscono sul clima della Norvegia. Ecco le cause.
È risaputo che il clima norvegese è strettamente legato alla Corrente del Golfo e alla presenza del Mar di Norvegia posizionato alla sua sinistra. Tuttavia si scopre che influiscono sulle condizioni meteorologiche norvegesi anche elementi ben più distanti, come la catena montuosa delle Montagne Rocciose.
Ricordiamo che le Montagne Rocciose si snodano su una lunghezza che supera i 4.800 km, dalle zone centrali del Canada sino al Nuovo Messico negli Stati Uniti, percorrendo gran parte dell’America Settentrionale da nord a sud.
La scoperta grazie alle simulazioni sui modelli matematici.
Enormi masse d’aria calde e umide
Quando i ricercatori del Centro Climatico Bjerknes a Bergen, in Norvegia, hanno rimosso le Montagne Rocciose del Nord America occidentale dal loro programma di simulazione, sono rimasti sorpresi nel scoprire quanto una catena montuosa così distante possa influire sul proprio territorio. A causa della presenza delle Montagne Rocciose, enormi masse d’aria provenienti da ovest sono costrette a deviare la loro traiettoria verso Sud, dove assorbono calore e umidità, per poi dirigersi in direzione del Nord-Europa, segnatamente verso la Norvegia, grazie all’inserimento nella circolazione sub-polare. In questo modo le Montagne Rocciose “impongono” alle masse d’aria una generale direzione dei venti da sud-ovest (caldo-umida) e vengono trasportate in direzione della Norvegia.
E ‘principalmente grazie a questi venti che la maggior parte della Norvegia ha una temperatura annuale media ben al di sopra del punto di congelamento. Parliamo di temperature dai 5 ai 10°C in più rispetto alle medie annuali di molte altre regioni della Terra posizionate alla stessa latitudine.
News climatiche e previsioni meteo su InMeteo
A cura di Raffaele Laricchia