Previsioni meteo Italia 12 Settembre 2012: Forte peggioramento.
L’annunciato peggioramento che deve colpire l’Italia sta per arrivare. Infatti a causa della spinta di un forte vortice depressionario a largo delle costa Est Americana, l’anticiclone Azzorriano si sta elevando in Atlantico permettendo l’afflusso di masse d’aria Nord Atlantica fin sul cuore del Mediterraneo. Come per la precedente perturbazione la saccatura evolverà in goccia fredda apportando fenomeni intensi su gran parte del territorio Italiano.
Previsioni meteo Italia : Forti temporali al Nord, più stabile al Sud.
Previsioni meteo Italia Mercoledì 12 Al Nord:
Già dalle prime ore del mattino deboli piogge e rovesci potranno interessare le zone montane e pedemontane, solo sul Nord Est le precipitazioni potranno interessare anche le colline. Tuttavia le precipitazioni tenderanno a espandersi e intensificarsi durante il corso della giornata interessando tutto il Nord e in particolar modo il Triveneto dove i temporali potranno risultare particolarmente intensi. Solo il basso Piemonte verrà parzialmente saltato da questo peggioramento a causa dell’instaurarsi di forti venti di fhon. Temperature in diminuzione.
Previsioni meteo Italia Mercoledì 12 al Centro: Al centro la giornata sarà caratterizzata da condizioni di tempo stabile e soleggiato. A partire dal primo pomeriggio la nuvolosità andrà aumentando in prossimità della catena Appenninica e delle regioni Tirreniche senza apportare precipitazioni. Un peggioramento più consistente si avrà a partire dalla serata interessando prima le regioni Tirreniche e successivamente tutto il centro. Attenzione lungo le coste Adriatiche dove dalla tarda nottata fino alle prime ore del mattino potranno verificarsi violenti colpi di vento. Temperature in diminuzione.
Previsioni meteo Italia Mercoledì 12 al Sud: Al Sud il tempo si manterrà stabile e soleggiato per gran parte della giornata. La ventilazione sarà moderata dai quadranti meridionali in rotazione a Maestrale nella nottata. Le temperature saranno il lieve aumento fino a raggiungere punte di 33/34°C nel Foggiano, zone interne della Puglia e Sicilia. Valori leggermente più bassi altrove.
A cura di Luca Mennella