Previsioni meteo Italia oggi 26 Settembre 2012 Aeronautica Militare condizioni di spiccato maltempo al Nord italia, stabile al Sud.
Situazione generale e sinottica in Italia
Permangono condizioni di instabilitĂ al Nord Italia e in parte anche sulle regioni centrali (settori tirrenici) a causa del passaggio di nuclei a frequente carattere temporalesco da Ovest verso Est in seguito all’afflusso umido atlantico. Sulle regioni meridionali invece persiste un solido campo alto-pressorio che si estende anche su Africa settentrionale e area balcanica. Ecco di seguito le previsioni meteo a cura dell’Areonautica Militare

Previsioni meteo Italia oggi 26 Settembre 2012 Aeronautica Militare : condizioni di spiccato maltempo al Nord italia, stabile al Sud.
Previsioni meteo Italia oggi 26 Settembre 2012 Aeronautica MilitareÂ
Nord – Nuvolosita’ diffusa e consistente un po’ su tutte le regioni con piogge o temporali sparsi ma che risulteranno diffusi e di forte intensita’ su liguria, specie settore di levante, su tutte le aree alpine e prealpine centro-occidentale e dalla tarda mattinata su veneto e friuli venezia giulia. parziale attenuazione dei fenomeni su tutta la pianura padana verso sera.
Centro – Condizioni all’insegna del maltempo su toscana con particolare riferimento alla parte settentrionale della regione dove i fenomeni risulteranno anche di forte intensita’. le nubi e le piogge interesseranno anche lazio, umbria e zone interne di marche ma in forma piu’ attenuata e perderanno di consistenza verso sera. Nuvolosita’ variabile su sardegna con qualche debole pioggia nelle zone interne dell’isola.
Sud –Â Qualche nube in piu’ su campania con deboli piogge associate ma in miglioramento dalla tarda mattinata e prevalenza di schiarite sulle
restanti regioni peninsulari e sulla sicilia.
Temperature:
– minime in generale lieve aumento;
– massime in lieve diminuzione sulle regioni settentrionali ed in
aumento su sardegna e regioni meridionali tirreniche.
Venti:
– da deboli a moderati meridionali ovunque, con decisi rinforzi su
sardegna, liguria e zone costiere di toscana e lazio.
Mari:
– molto mossi il mar tirreno, il mar ligure, il mare ed il canale di
sardegna e dal pomeriggio l’alto adriatico;
– in genere mossi i rimanenti mari.
c.n.m.c.a.
A cura di Francesco Ladisa
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook