Previsioni meteo Aeronautica Militare domani 29 Settembre 2012: tempo di nuovo perturbato al Nord e tirreniche
Situazione generale
una bassa pressione di origine basso-atlantica muoverà rapidamente verso Est, Nord-Est apportando un calo della pressione ed un generale abbassamento termico sul Centro-Nord Italia. Come risultato avremo piogge e temporali diffusi soprattutto sulle regioni nord-occidentali. Ancora alta pressione invece sui settori meridionali della penisola, con valori termici elevati e sopra la norma. Vediamo cosa ci attende per la giornata di domani con le previsioni meteo dell’Aeronautica Militare

Previsioni meteo Aeronautica Militare domani 29 Settembre 2012: tempo di nuovo perturbato al Nord e tirreniche – nella mappa la nuvolosità in forte aumento per la giornata di domani (clicca per ingrandire)
Previsioni meteo Aeronautica Militare domani 29 Settembre 2012
Nord – cielo molto nuvoloso o coperto un po’ su tutte le aree con piogge,
più diffuse ed a prevalente carattere temporalesco su liguria e
lombardia.
Centro – estesa copertura nuvolosa ovunque con precipitazioni sparse,anche
temporalesche, sulle regioni tirreniche, umbria ed alte marche, in
lieve intensificazione pomeridiana sulla toscana.
Sud – nuvolosità medio-alta anche compatta di transito interesserà tutte
le regioni, specialmente quelle del versante tirrenico, con parziali
schiarite notturne su campania e sicilia settentrionali, molise.
Temperature – minime in lieve aumento sulle regioni tirreniche, senza variazioni
di rilievo altrove;
– massime in diminuzione al nord, stazionarie sulle estreme regioni
meridionali e sulla sicilia, in lieve rialzo sulle restanti zone.
Venti – moderati: settentrionali con locali rinforzi sulla liguria,
sudorientali su aree costiere di lazio e toscana e sulla sicilia,
sudoccidentali sulla sardegna;
– deboli di direzione variabile altrove, sudorientali sul versante
del medio e basso adriatico.

Previsioni meteo Aeronautica Militare domani 29 Settembre 2012: tempo di nuovo perturbato al Nord e tirreniche
A cura di Francesco Ladisa
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook