Meteo tendenza 27-30 Ottobre 2012 : Maltempo,freddo e neve in arrivo?

by Raffaele Laricchia
21 Ottobre 2012 - 14:11

Meteo tendenza 27-30 Ottobre 2012 – Aggiornamenti modellistici dai connotati gelidi. Maltempo,freddo e neve per fine mese? Ecco i dettagli.

Meteo tendenza 27-30 Ottobre 2012. Dall’Estate all’Inverno in un batter d’occhio, dalle attuali belle giornate con 25°C di massima alle giornate grigie, bagnate e una manciata di gradi sopra lo zero. Il tutto nel giro di una settimana.
Infatti, stando alle ultime uscite modellistiche, sembra prendere corpo l’ipotesi fredda per la fine di Ottobre, precisamente dal 27-28 del mese, a causa di una poderosa discesa artica direttamente nel cuore del Mediterraneo.

Il periodo in questione sarebbe tra il 27 e il 30/31 Ottobre, quindi fra circa una settimana, e per questo motivo la previsione/tendenza potrebbe subire molti cambiamenti, anche radicali. Tuttavia i maggiori centri di calcolo confermano di volta in volta questa tendenza e di conseguenza è necessario stilare una prima previsione di ciò che potrebbe accadere entro la data indicata.

Meteo tendenza 27-30 Ottobre 2012

Meteo tendenza 27-30 Ottobre 2012 – Aggiornamenti modellistici dai connotati gelidi. Maltempo,freddo e neve per fine mese?

Meteo tendenza 27-30 Ottobre 2012, ondata di freddo in arrivo. Ecco le previsioni.

La presenza di un vasto campo di alta pressione posizionato sull’Atlantico garantirebbe la discesa di aria molto fredda di origine artica che, passando dalla Scandinavia, si getterebbe nel cuore del Mediterraneo portando con se isoterme decisamente invernali.
Si passerà da circa +12/+13 °C a 850hpa (1500m) a circa -4/-5 °C (stando alle ultime emissioni) e di conseguenza una probabile flessione delle temperature al suolo di oltre 20 °C.
Le regioni maggiormente favorite risultano essere quelle adriatiche del Centro-Sud con il Nord alle prese col freddo secco, ma basterebbero anche dei piccoli cambiamenti per far piombare nell’inverno anche le regioni settentrionali con neve anche al piano.
Le temperature massime difficilmente supererebbero i 10-12 °C e le minime, in caso di notti stellate, potrebbero facilmente andare sotto lo zero. Il violento ingresso dell’aria fredda e i notevoli contrasti termici causeranno la formazione di un centro di bassa pressione (probabilità attuale del 30%) in transito dal Mar Tirreno al Mar Ionio con conseguente estesa nuvolosità su gran parte d’Italia. Quindi piogge e temporali potranno interessare le nostre regioni con quota neve in rapido calo su quelle adriatiche fino a toccare i 300-400 m.
Data la distanza temporale ci saranno sicuramente dei cambiamenti, per cui vi invitiamo a seguire costantemente i nostri quotidiani aggiornamenti che cercheranno di inquadrare al meglio la situazione.

Ti invitiamo a consultare le nostre previsioni nazionali e regionali fino a 7 giorni in modo da rimanere sempre aggiornato sulle previsioni meteo. Puoi anche consultare le nostre tendenze per il mese di Novembre e per l’Inverno 2012/2013!
Seguici anche su Facebook.