Home > Terremoti e vulcani > Terremoto Oggi 26 Ottobre 2012 – Scossa M5.0 Basilicata-Calabria (foto)

Terremoto Oggi 26 Ottobre 2012 – Scossa M5.0 Basilicata-Calabria (foto)

26 Ottobre 2012, ore 10:39
terremoto

Terremoto Oggi 26 Ottobre 2012 – Forte scossa di terremoto tra Basilicata e Calabria con epicentro Mormanno. Danni e anche una vittima.

Terremoto Oggi 26 Ottobre 2012. Nella notte di oggi 26 Ottobre 2012 un sisma di forte intensità si è verificato sul Massiccio del Pollino, dove ricordiamo da diversi mesi si susseguono deboli scosse. Oggi è purtoppo giunta la scossa più forte corrispondente a 5.0 gradi della scala Richter con epicentro Mormanno. La scossa è stata registrata da tutti i sismografi italiani ed è stata avvertita su gran parte del Sud Italia, dalla Puglia fino alla Calabria meridionale, passando per tutta la Lucania e la Campania. Secondo quanto riportato dall’INGV la profondità ipocentrica è stata localizzata a soli 6.3 km nel sottosuolo. Di conseguenza la potenza della scossa è stata notevolmente accentuata e difatti sono stati segnalati danni fra Mormanno e i centri limitrofi.

La zona più colpita è stata quella dell’epicentro della scossa, ovvero Mormanno. Crolli e danni sono stati segnalati all’ospedale che per precauzione è stato evacuato. Ad Altomonte sono crollate due abitazioni già evacuate perché danneggiate dal sisma del maggio scorso. Crollati anche cornicioni nel centro storico. Danneggiati il centro sanitario e il campanile della chiesa di Santa Maria della Consolazione.
A Scalea una persona è morta a causa di un infarto durante l’evento sismico.

Terremoto Oggi 26 Ottobre 2012

Terremoto Oggi 26 Ottobre 2012 – Forte scossa di terremoto tra Basilicata e Calabria con epicentro Mormanno. (Nella foto i danni in un’abitazione, fonte Lastampa.it)

Ecco i comuni vicini all’epicentro :

Comuni entro i 10Km

ROTONDA (PZ)
LAINO BORGO (CS)
LAINO CASTELLO (CS)
MORMANNO (CS)
Comuni tra 10 e 20km

CASTELLUCCIO INFERIORE (PZ)
CASTELLUCCIO SUPERIORE (PZ)
SAN SEVERINO LUCANO (PZ)
VIGGIANELLO (PZ)
ACQUAFORMOSA (CS)
AIETA (CS)
LUNGRO (CS)
MORANO CALABRO (CS)
ORSOMARSO (CS)
PAPASIDERO (CS)
SAN BASILE (CS)
SAN DONATO DI NINEA (CS)
SANTA DOMENICA TALAO (CS)
SARACENA (CS)
VERBICARO (CS)

Sono state registrate oltre 100 scosse tra strumentali e quelle superiori al magnitudo 2.0 (quest’ultime sono state oltre 30).

Segui i Sismografi per consultare costantemente la situazione sismica italiana. Seguici anche su Facebook.