Milan-Chievo probabili formazioni 3 Novembre 2012 – Anticipo dell’undicesima giornata di Serie A. Formazioni, News, e previsioni meteo.
Milan-Chievo probabili formazioni 3 Novembre 2012, le news.
Ecco le ultimissime dal sito SportMediaset.it: ” Accantonato l’esperimento con cinque centrocampisti, Allegri dovrebbe riproporre il 4-2-3-1 con Bojan centrale dietro la punta, che dovrebbe essere Pazzini. In porta torna Abbiati, Boateng recuperato ma va solo in panchina. Ballottaggio Zapata-Acerbi per il posto a fianco Mexes, favorito il colombiano. Nel 4-3-3 del Chievo, Di Carlo lascia in panchina Thereau per dare spazio a Stoian, in panchina si rivede Sardo.”
Ecco le probabili formazioni della gara:
Milan (4-2-3-1): Abbiati; Abate, Mexes, Zapata, Constant; Montolivo, Ambrosini; Emanuelson; Bojan, El Shaarawy; Pazzini.
A disp.: Amelia, Gabriel, Flamini, Yepes, De Sciglio, Acerbi, Nocerino, De Jong, Traorè, Boateng, Niang, Pato. All.: Allegri
Squalificati: Bonera (1)
Indisponibili: Mesbah, Strasser, Muntari, Didac Vilà, Antonini
Chievo (4-3-3): Sorrentino; Frey, Andreolli, Dainelli, Dramè; Guana, L.Rigoni, M. Rigoni; Luciano, Pellissier, Stoian.
A disp.: Puggioni, Viotti, Sardo, Cofie, Jokic, Papp, Hetemaj, Moscardelli, Thereau, Samassa, Vacek. All.: Di Carlo
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Squizzi, Paloschi, Cesar

Milan-Chievo probabili formazioni 3 Novembre 2012 – Anticipo dell’undicesima giornata di Serie A.
Milan-Chievo probabili formazioni 3 Novembre 2012. Ecco le previsioni meteo per Milano.
Cielo privo di precipitazioni a causa della stabilità atmosferica durante il pomeriggio; cielo molto coperto a causa dell’abbondante nuvolosità. Meteo instabile durante la sera con possibili fenomeni, la cui intensità porterà accumuli non troppo elevati a causa della presenza di pioggia o pioviggine. Temperatura di 14°C. Meteo Milano è un servizio offerto da InMeteo.
Ti invitiamo a consultare le nostre previsioni nazionali e regionali fino a 7 giorni in modo da rimanere sempre aggiornato sulle previsioni meteo. Seguici anche su Facebook.
A cura di Raffaele Laricchia