Temperature in calo la prossima settimana, prima decade di Novembre 2012. Analizziamo brevemente la situazione termica mediante ensemble modellistico.
Le perturbazioni in transito porteranno un calo delle temperature sull’Italia. Valori in diminuzione in questa prima decade di Novembre nonostante gli alti valori dei primi giorni del mese. Meteo Novembre 2012 è disponibile al seguente link
Temperature in calo la prossima settimana, perturbazioni in transito
Perturbazioni e maltempo in arrivo. Abbiamo parlato delle due perturbazioni in transito sulla Penisola Italiana negli articoli Previsioni del Tempo Medio Termine: nuova settimana perturbata e Meteo. Maltempo: prossima settimana molto instabile e perturbata. In particolare, confermiamo che vi saranno dei passaggi di masse d’aria perturbate come già analizzato, con buone possibilità che il maltempo perduri anche verso metà mese.
Temperature in diminuzione in Italia nei prossimi 7 giorni. Come si può analizzare grazie all’ensemble modellistico del modello GFS, nella distribuzione di isoterme a 850 hPa nei prossimi giorni si nota il pattern relativo al passaggio perturbato. Questi si può individuare cercando la forma a “U” inclinata, relativa alla discesa di masse d’aria più fredde da Nord e che saranno accompagnate dalla tipica forma di saccatura. Non solo: verso Sud, nel Mediterraneo, notiamo l’arretramento delle isoterme relative al valore +15°C, segnale del fatto che la massa d’aria calda lascerà il posto a qualcosa di mediamente più freddo.
Quando arriva il freddo? Tra Martedì 6 e Mercoledì 7 Novembre 2012 il calo di temperature sarà più netto, sebbene si continuerà con tale regime “fresco autunnale” fino al week end, portando a un calo di circa 2-4°C al Nord e 5-8°C al Centro Sud. Maggiori dettagli nelle previsioni grafiche nazionali.

Temperature in calo, analisi ensemble modellistico dei valori termici a 850 hPa