Puglia ALLERTA METEO MALTEMPO prossimi giorni: piogge forti e continue. Massima attenzione a Salento e tarantino.
Puglia ALLERTA METEO MALTEMPO – Una bassa pressione nel cuore del mediterraneo porterà maltempo per diversi giorni su Sud Italia e questa volta una delle regioni più colpite sarà certamente la Puglia, sia per intensità dei fenomeni che per la durata. Fino a Mercoledì infatti il tempo si manterrà instabile-perturbato, con un miglioramento sensibile solo a metà settimana. Lunedì 19 e Martedì 20 Novembre le precipitazioni saranno diffuse e persistenti in molte aree, specie settori ionici, con possibili fenomeni autorigeneranti in grado di causare allagamenti e disagi.
Domani, 19 Novembre 2012, forti precipitazioni interesseranno la Puglia centro-meridionale, mentre il nord della regione verrà probabilmente raggiunta dai fenomeni più intensi solo a fine giornata. Prestare attenzione al Salento e alla Puglia centrale; quindi zone di Lecce, Brindisi, Taranto, e Bari.
Previsioni 19 Novembre 2012, bollettini meteo LECCE, TARANTO, BARI
Ultimo aggiornamento Meteo Lecce. Precipitazioni durante la notte, assistendo a fenomeni temporaleschi o rovesci di medio – alta intensità. Precipitazioni attese in mattinata e temporali o rovesci di forte intensità e localmente molto estremi. Nel pomeriggio precipitazioni e fenomeni a causa dell’instabilità atmosferica; saranno possibili forti rovesci o comunque piogge abbondanti durante l’arco di poche ore. Dopo le 18 circa condizioni meteo instabili e precipitazioni con piogge o pioviggini principalmente deboli e mai troppo intense. Si ponga attenzione all’intensità del vento: si potranno raggiungere punte intorno ai 29 km/h. Meteo Lecce è un servizio offerto da InMeteo.
Ultimo aggiornamento Meteo Brindisi. Precipitazioni attese durante la notte; piogge o pioviggini sparse per la città e copertura del cielo pressoché totale. Mattino instabile e con precipitazioni diffuse, portando accumuli abbastanza alti e possibili forti temporali, misti a forti rovesci. Nel pomeriggio le condizioni atmosferiche volgeranno verso l’instabilità portando precipitazioni diffuse; si faccia attenzione ai possibili temporali o rovesci di forte intensità con accumuli elevati. La sera si presenterà instabile con fenomeni e possibili precipitazioni, attenzione ai temporali e rovesci che porteranno alti accumuli e qualche disagio meteorologico. Allerta venti forti: si prevedono punte di 44 km/h. Meteo Brindisi è un servizio offerto da InMeteo
Ultimo aggiornamento Meteo Taranto. Precipitazioni attese durante la notte; le precipitazioni attese cadranno sotto forma di pioggia ma saranno deboli o al massimo porteranno pioviggine. Il maltempo si presenterà sulla città con precipitazioni al mattino, con temporali o rovesci che porteranno un abbondante quantitativo di pioggia in poche ore. Nel pomeriggio le condizioni atmosferiche volgeranno verso l’instabilità portando precipitazioni diffuse, attenzione ai temporali e rovesci che porteranno alti accumuli e qualche disagio meteorologico. Dopo le 18 circa condizioni meteo instabili e precipitazioni; saranno possibili forti rovesci o comunque piogge abbondanti durante l’arco di poche ore. Venti intensi, l’intensità media attesa si attesta attorno ai 25 km/h con un massimo di 35 km/h. Meteo Taranto è un servizio offerto da InMeteo.
Ultimo aggiornamento Meteo Bari. Nella notte ci aspettiamo condizioni meteorologiche avverse; piogge o pioviggini sparse per la città e copertura del cielo pressoché totale. Il meteo della mattina si presenza instabile a causa della presenza di precipitazioni, portando accumuli abbastanza alti e possibili forti temporali, misti a forti rovesci. Precipitazioni attese durante le ore pomeridiane; si faccia attenzione ai possibili temporali o rovesci di forte intensità con accumuli elevati. Instabilità atmosferica prevista per laserata con possibili fenomeni; si faccia attenzione ai possibili temporali o rovesci di forte intensità con accumuli elevati. Meteo Bari è un servizio offerto da InMeteo.
Puglia ALLERTA METEO MALTEMPO – segui la situazione e gli aggiornamenti anche su facebook
A cura di Francesco Ladisa