Eclissi Lunare penombrale 28 Novembre 2012. Domani,tempo permettendo, sarĂ possibile osservare l’eclissi Lunare penombrale su tutto il territorio nazionale.
Eclissi Lunare penombrale 28 Novembre 2012Â –Â Tutti i dettagli dell’evento
L’eclissi lunare si verifica quando la Terra, che si trova allineata col sole e la luna, è perfettamente al centro, proiettando la sua ombra sulla luna. A provocare l’eclissi cioè l’oscuramento del nostro satellite naturale è il cono d’ombra creato dalla Terra. In questo caso, però, la luna non lo attraverserĂ ma passerĂ nella sua zona di penombra. Quindi, l’eclissi lunare penombrale, si verifica quando la Luna transita solo ed esclusivamente per la penombra della Terra, senza essere occultata dall’ombra: il fenomeno si mostra poco appariscente. Potrebbe essere visibile una piccolissima parte dell’ombra, ma solo se la Luna transita completamente all’interno della penombra: in questo caso, l’eclissi penombrale è totale; se invece ne viene oscurata solo una parte, l’eclissi penombrale è parziale. L’ultima eclissi penombrale totale ha avuto luogo lo scorso 9 Febbraio 2009, quando non fu osservata dall’Italia, e fu l’ultima eclissi penombrale totale di questi anni; da quella data tutte le successive saranno parziali fino al 20 Febbraio 2027.

Eclissi Lunare penombrale 28 Novembre 2012. Domani,tempo permettendo, sarĂ possibile osservare l’eclissi Lunare penombrale su tutto il territorio nazionale.
Eclissi Lunare penombrale 28 Novembre 2012 Â – Gli orari
L’entrata della Luna nella penombra della Terra inizierĂ alle 12:14 (13:14 ora italiana), il picco massimo dell’eclissi si avrĂ alle 14:33 (15:33Â ora italiana). L’evento terminerĂ con l’uscita della nostro satellite dalla penombra alle 16:51 (17:51Â ora italiana).
Eclissi Lunare penombrale 28 Novembre 2012 – Il Tempo in Italia
Diciamo subito che l’eclissi difficilmente la vedremo,anzi,quasi tutta l’Italia (soprattutto al Centro-Nord,versante Tirrenico,Sardegna) sarĂ interessata da forti,a tratti anche violente, piogge. Una profonda depressione (minimo barico prossimo ai 985 Hpa) Â si “scaverĂ ” sul golfo di Genova, richiamando a se forti correnti meridionali foriere di maltempo,pioggia (anche neve sulle Alpi oltre i 1800-2000 metri) e tempeste di vento che purtroppo investiranno gran parte del Paese.
Per consultare quotidianamente le previsioni meteo per tutta italia e tutte le regioni potete navigare su InMeteo dovete troverete tutte le informazioni necessarie.
Resta aggiornato sugli eventi astronomici clicca ” Mi Piace ” su Astronomia InMeteo Â
Articolo a cura di Gaetano Genovese.
A cura di La redazione