Allerta meteo Protezione civile 29 Novembre 2012: Lazio, Campania, Sicilia, Calabria le regioni più a rischio domani. Ecco le previsioni meteo
Allerta meteo Protezione civile 29 Novembre 2012 – Proseguirà per diversi giorni la fase di maltempo che sta causando gravi danni e disagi su molte regioni italiane, ma soprattutto al Centro-Nord. (Eccezionale però anche l’evento di Taranto). Seppure attenuandosi, la depressione in atto sulla nostra penisola, apporterà ancora nubifragi, specie nella giornata di domani e sulle regioni tirreniche. Massima attenzione al Lazio, alla Campania, alla Sicilia occidentale e alla Calabria tirrenica. Leggiamo insieme il bollettino di vigilanza emesso per l’appunto dal sito della Protezione Civile italiana
Allerta meteo Protezione civile 29 Novembre 2012 – previsioni meteo
Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Calabria, Sardegna, Sicilia, con quantitativi cumulati generalmente moderati, puntualmente elevati specie sui settori tirrenici meridionali peninsulari;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria, Toscana, Umbria e Marche con quantitativi cumulati da deboli a moderati;
– sparse, anche a carattere di rovescio, sulle regioni del nord con quantitativi cumulati da deboli a moderati;
Nevicate: sui settori alpini al di sopra dei 1000-1200 m, in calo fino agli 800-1000 m, con apporti al suolo generalmente moderati; sull’Appennino centrale al di sopra dei 1200-1400 metri con apporti al suolo deboli.
Visibilità: fortemente ridotta durante le precipitazioni più intense.
Temperature: in generale calo nei valori massimi, localmente sensibile al centro-sud.
Venti: di burrasca o burrasca forte dai quadranti occidentali sulla Sardegna; forti o di burrasca occidentali sulle restanti regioni centro-meridionali; forti settentrionali sulla Liguria. Raffiche durante i temporali.
Mari: molto agitato o grosso il Mar di Sardegna; agitati o molto agitati i restanti bacini occidentali e meridionali; molto mossi i restanti bacini.
Seguici anche su facebook