Meteo Week End – Dopo la violenta fase di maltempo è in arrivo aria più fredda di origine artica. Arrivano anche le nevicate a bassa quota?
Meteo Week End. La forte ondata di maltempo che negli ultimi giorni ha preso pieno possesso della nostra Penisola non accenna a mollare la sua presa e a partire dalla nottata fra Giovedi 29 e Venerdi 30 il centro di bassa pressione presente sul Mar Tirreno (ormai giunto fino a 985 hpa) richiamerà aria fredda di origine artica dalla Valle del Rodano, la quale sarà iniettata nella circolazione depressionaria e si espanderà dapprima al Nord e successivamente anche su Emilia Romagna, Toscana e Lazio. L’aria fredda in entrata causerà un notevole calo della quota neve ed un notevole calo delle temperature.
Meteo Venerdi 30 Novembre – Permangono condizioni di forte instabilità sul lato tirrenico, dalla Toscana alla Sicilia, con temporali localizzati e anche intensi. Maltmepo anche su Emilia Romagna con quota neve in calo fino a 800/1000 metri. Migliora su Puglia e sui versanti ionici. Tempo in miglioramento anche su Veneto, Lombardia, Valle d’Aosta e Piemonte ove le ultime precipitazioni saranno concentrate su cuneese, astigiano e alessandrino. In queste zone la neve cadrà a quote relativamente basse, fin sui 300-400 m.

Meteo Week End – Dopo la violenta fase di maltempo è in arrivo aria più fredda di origine artica. Arrivano anche le nevicate a bassa quota?
Meteo Sabato 1 Dicembre. Vortice ciclonico ancora in azione sulla nostra Penisola e dunque Inverno meteorologico che si apre con rovesci sparsi e anche intensi sui versanti tirrenici, dal Lazio alla Sicilia. Rovesci sparsi anche sulla Sardegna.
Migliora su Toscana, Liguria e tutto il Nord. Situazione opposta tra Emilia Romagna e Marche : cieli coperti e precipitazioni diffuse che risulteranno nevose a quota via via sempre più basse anche fin sotto i 500m. Temperature minime gelide al mattino su tutto il Nord.
Meteo Domenica 2 Dicembre. Avanza l’anticiclone delle Azzorre da Ovest e dunque tempo in miglioramento sui versanti tirrenici. Sul bordo orientale dell’ HP azziorriano assiteremo alla discesa di un piccolo nucleo instabile, accompagnato da isoterme negative alla quota di 850hpa (1400 m circa). Dunque instabilità accentuata su versante adriatico centro-settentrionale e quota neve in calo quindi su Marche e Abruzzo a livelli di collina.
Vi invitiamo a consultare le previsioni meteo per la tua località sempre aggiornate fino a 7 giorni su Meteo Località.
Potete seguirci anche su Facebook.