Terremoto Oggi 4 Dicembre 2012 : Aggiornamenti costanti in diretta

by Raffaele Laricchia
4 Dicembre 2012 - 9:36
terremoto emilia

Terremoto Oggi 4 Dicembre 2012 – Lievi scosse su Etna e in Emilia Romagna. Situazione di calma in Basilicata. Ecco i dettagli e la situazione.

Terremoto Oggi 4 Dicembre 2012. Dopo la moderata scossa di terremoto avvertita ieri in Basilicata, in particolar modo a Potenza,  di magnitudo 3.3 sulla scala Richter, non sono stati registrati altri eventi sismici. Dunque nella notte situazione di assoluta calma sull’Appennino lucano e calabrese.

Lievi scosse invece sono state registrate sia sull’Etna che in Emilia Romagna.
La prima scossa è avvenuta alle 02.41 nel distretto sismico di “Frignano” sull’Appennino tosco-emiliano con magnitudo 2.1 e profondità ipocentrica fissata a 31 km. Quindi è stato pressocchè impossibile poterla avvertire.
L’altra scossa è avvenuta alle 03.18 in Sicilia, sull’Etna, e si è manifestata con magnitudo 2.5 sulla scala Richter e ipocentro a 9.4 km nel sottosuolo.

Ecco i comuni e le località presenti nel raggio di 20 km :

Comuni entro i 10Km

MALETTO (CT)
RANDAZZO (CT)
Comuni tra 10 e 20km

FLORESTA (ME)
MALVAGNA (ME)
MOIO ALCANTARA (ME)
ROCCELLA VALDEMONE (ME)
SANTA DOMENICA VITTORIA (ME)
ADRANO (CT)
BIANCAVILLA (CT)
BRONTE (CT)
CASTIGLIONE DI SICILIA (CT)
LINGUAGLOSSA (CT)
MILO (CT)
MANIACE (CT)
RAGALNA (CT)

Terremoto Oggi 4 Dicembre 2012

Terremoto Oggi 4 Dicembre 2012 – Lievi scosse su Etna ed EMilia Romagna.

Terremoto Oggi 4 Dicembre 2012. AGGIORNAMENTI COSTANTI NELLA NOSTRA RETE SISMICA NAZIONALE

Terremoto in tempo reale – Continueremo come di consueto a seguire la situazione Terremoti in Italia e nel Mondo, in tempo reale sia sul nostro sito sia su facebook al seguente indirizzo: www.facebook.com/InMeteo. Vi ricordiamo inoltre che con LA PAGINA TERREMOTI IN TEMPO REALE potete tenervi sempre informati circa gli eventi sismici più significativi che avvengono nel corso della giornata, negli ultimi giorni e nelle ultime ore, grazie ad una rete di monitoraggio con mappe immediate che “disegnano” gli epicentri su “Google Maps” e inoltre alla presenza di diversi sismogrammi. Lo staff di InMeteo.net.