Clima e meteo Estate 2012, analisi in Italia ed Europa. Re-analisi sinottica generale di temperature e piogge.
Le analisi qui proposte sono state elaborate in base allo studio e osservazione di dati medi e delle relative anomalie in base alle principali variabili meteorologiche.
Meteo generale Estate 2012, reanalisi NOAA
Circolazione atmosferica del’Estate 2012 (Giugno-Agosto 2012). L’Estate del 2012 è stata caratterizzata dalle frequenti espansioni dell’alta pressione Nord Africana verso il Mediterraneo Centrale, la Penisola Balcanica e la Russia Europea Centro-meridionale, dove per tutto il trimestre estivo si sono reiterate frequenti ondate di calore. Tale sinottica è stata favorita dall’intensa attività ciclonica a ridosso delle Isole Britanniche con frequenti affondi polari marittimi fino all’Atlantico portoghese. Con simili configurazioni masse d’aria calde tropicali e subtropicali tendono ad invadere il Mediterraneo. E ciò è proprio quello che si è verificato; l’alta pressione Nord Africana con asse Sud-Ovest/Nord-Est si è estesa dall’entroterra algerino verso l’Italia ed il Mediterraneo Centrale fino a raggiungere i Balcani, l’Ucraina e la Russia europea centro-meridionale. L‘anomalia positiva dei geopotenziali a 500 hPa nelle zone appena menzionate ne è la prova.
Le anomalie negative di geopotenziale a 500 hPa presenti tra Isole Britanniche, Mare del Nord e Penisola Scandinava evidenziano invece l’intensa e continua attività ciclonica; particolarmente sensibile è risultata l’anomalia ad Ovest delle Isole Britanniche, laddove ha stazionato un’area ciclonica per quasi tre mesi. Ed è proprio stata tale depressione che ha favorito la risalita dell’alta subtropicale verso l’Italia ed il Mediterraneo, portando invece al contempo molto fresco e precipitazioni copiose sul Regno Unito.
Clima Estate 2012 in Europa e Italia, temperature e precipitazioni
Andamento del clima durante l’ Estate 2012 in Europa e Italia. Analizziamo ora la mappa relativa alle anomalie termiche a 500 hPa.  Si nota chiaramente l’anomalia positiva di quasi 2°C rispetto alle medie del trentennio 1981-2010 su gran parte dell’Italia, dei Balcani e del Mediterraneo Centrale. Tale fascia si prolunga a Nord-Est attraverso il Mar Nero e la Russia Europea meridionale. La disposizione coincide quasi con l’asse d’espansione dell’Alta subtropicale che ha sostato per lunghi periodi su tali settori. Essendo un anticiclone alimentato da aria calda in quota, ciò spiega le anomalie osservate. La situazione si capovolge tra Scandinavia, Isole Britanniche, Atlantico orientale e Mare del Nord, dove hanno prevalso profonde circolazioni depressionarie foriere di maltempo alimentate da masse d’aria polari o artiche fredde in quota che hanno prodotto un anomalia negativa di 2°C rispetto ai valori medi del periodo 1981-2010.
Passando ora allo studio della mappa delle anomalie termiche ad 850 hPa si conferma la distribuzione riscontrata nella precedente mappa. Le anomalie calde hanno prevalso tra Balcani, Mediterraneo Centrale e Russia meridionale Europea. Da notare il picco di 3°C di scarto positivo dalle medie riscontrabile tra Basso Adriatico e Penisola Balcanica meridionale. Valori maggiori delle medie hanno comunque prevalso su tutta l‘Europa del Sud. Le anomalie negative si sono concentrate sull’Europa Nord-occidentale; osservando la mappa sul vicino Atlantico si nota chiaramente la tendenza delle depressioni alimentate da aria polare fredda in quota a sprofondare al largo delle coste del Portogallo; ed è stato proprio tale meccanismo che ha favorito le continue espansioni dell’anticiclone Africano verso il Mediterraneo e l’Europa meridionale.
Analisi componente meridionale del vento a 500 hPa. La mappa a 500 hPa delle anomalie della componente meridionale del vento consente di individuare la disposizione delle principali figure bariche. A Nord-Ovest delle Isole Britanniche correnti artiche direttamente dal Polo Nord si sono dirette verso Sud-Ovest alimentando sull’Atlantico una vasta circolazione depressionaria con fulcro quasi sempre posizionato sulle Isole Britanniche. Su gran parte dell’Europa hanno prevalso correnti da Sud Ovest attivate dalla stessa depressione stazionante nei pressi dell’Irlanda; picchi di anomalia positiva si sono riscontrati tra Inghilterra e Francia settentrionale. La ventilazione meridionale ha comunque prevalso in tutto il Continente, compresa l’Italia centro-settentrionale. Flussi settentrionali hanno prevalso invece su Turchia, Grecia, Mar Nero e Tunisia poste sul bordo orientale delle rimonte anticicloniche subtropicali.
Clima Estate 2012, analisi precipitazioni sull’Italia e sull’Europa
Precipitazioni, piogge e accumuli Estate 2012. Analizziamo ora le anomalie pluviometriche dell’Estate 2012. La stagione estiva è stata molto piovosa nel Regno Unito con accumuli medi giornalieri maggiori di 2 mm, grazie alla reiterazione del flusso perturbato. Le correnti perturbate da Sud-Ovest hanno favorito elevata piovosità anche in Scandinavia meridionale, Finlandia, Russia Europea settentrionale. Buona anche la piovosità sulle Alpi grazie al flusso da Sud-Ovest che ha incentivato l’instabilità , favorendo l’attività temporalesca. Il trimestre estivo è stato invece molto secco sull’Italia centro-meridionale, il comparto carpatico danubiano, parte della Penisola Iberica, l’Ucraina e la Russia Europea meridionale che spesso sono state interessate dal dominio anticiclonico subtropicale.
Precipitazioni Estate 2012, elaborazione TRMM. Consideriamo ora la mappa TRMM che riporta le cumulate giornaliere medie relative al trimestre estivo Giugno-Agosto 2012. L’analisi della mappa evidenzia come le piogge siano risultate scarse su tutto il comparto Mediterraneo a causa della persistenza di campi anticiclonici sul Mediterraneo. L’anticiclone africano ha impedito l’ingresso delle perturbazioni atlantiche sulle nostre Regioni. Solamente sulle Alpi, la frequente instabilità convettiva ha permesso localmente accumuli maggiori di 100 mm, mentre sul resto dell’Italia le piogge sono risultate molto scarse se non episodiche  come accaduto su molte aree del Centro-Sud Italia, laddove più saldo è risultato il dominio anticiclonico subtropicale.