Maltempo Abruzzo – Regione letteralmente divisa in due in questa ondata di maltempo. Neve in montagna, sereno in pianura e sulle coste.
Maltempo Abruzzo/ La regione abruzzese risulta letteralmente divisa in due, come è possibile anche notare dallo scatto satellitare : da un lato troviamo ampi spazi soleggiati (lato costiero e collinare) e dall’altro troviamo un’estesa copertura nuvolosa (lato appenninico/aquilano). I nuclei precipitativi provenienti dal Tirreno impattano sull’Appennino e le correnti sfavorevoli non permettono loro di oltrepassare l’ostacolo orografico, dunque permettendo nevicate fitte e costanti solo in montagna, principalmente nell’aquilano. La nuvolosità, tendando di oltrepassare l’Appennino, si sfalda lasciando i cieli delle province costiere sgombri da nubi.

Scatto satellitare Ore 9.00 – Evidente la barriera appenninica
Dunque tanta neve in queste ore sull’Appennino abruzzese, soprattutto al confine col Lazio, dove sono stati segnalati anche temporali nevosi. La dama bianca inizia a fare la sua comparsa a partire dai 400/500 metri di quota, passando per l’Aquila (dove troviamo un leggero manto nevoso) fino a superare gli oltre 20 cm freschi oltre i 1000 metri.
Ecco la situazione a Pescocostanzo :

Maltempo Abruzzo – Regione letteralmente divisa in due in questa ondata di maltempo. Neve in montagna, sereno in pianura e sulle coste.
Meteo Pescara. Previsioni meteo per Pescara.
Nessun disagio meteorologico durante la mattina; la stabilità lascerà i cieli sgombri dalle nubi, fatta eccezione per rari passaggi ma innocui. Condizioni meteorologiche stabili nel pomeriggio a causa della situazione barica; poche nubi nel cielo e tendenza alla schiarita. Il meteo della sera risulterà stabile e generalmente bello; cielo sereno o poco nuvoloso. Meteo Pescara è un servizio offerto da InMeteo.
Situazione opposta sulla costa, ecco Pescara come si presenta quest’oggi :

Pescara
Vi invitiamo a consultare le previsioni meteo per la tua località sempre aggiornate fino a 7 giorni su Meteo Località.
Potete seguirci anche su Facebook.
A cura di Raffaele Laricchia