Downwelling e upwelling – Il rimescolamento verticale delle acque avviene grazie ai processi di upwelling e downwelling. Chi innesca questi meccanismi?
Downwelling e upwelling/ Ă un fenomeno molto importante che si verifica soprattutto in prossimitĂ delle coste. Riveste una grande importanza biologica, poichĂŠ lâupwelling consiste nella risalita in superficie di correnti ricche di sostanze nutrienti , con conseguente aumento della pescositĂ della zona di mare interessato dal fenomeno.  I fenomeni dellâupwelling e downwelling sono frutto di un gioco di combinazione di alcuni fattori quali venti persistenti, rotazione della Terra, linea di costa che impedisce il trasporto laterale dellâacqua; inoltre sono strettamente legati al trasporto di Ekman: secondo tale teoria il trasporto netto delle correnti marine avviene a 90° rispetto la direzione del vento (verso destra nellâemisfero nord, verso sinistra nellâemisfero sud).  Quando il trasporto di Ekman muove le correnti superficiali dalla costa verso il largo, le acque superficiali vicino costa sono sostituite da acque che risalgono dal basso (in accordo con il principio di conservazione della massa). Al contrario, se il trasporto di Ekman accumula le acque superficiali verso costa, queste sono costrette a sprofondare (downwelling).

Downwelling e upwelling – Fenomeno dell’upwelling costiero: il vento fluisce verso costa e il trasposto di Ekman è diretto verso il largo; nella zona costiera, per compensare il deflusso di acqua, vengono richiamate correnti dal basso.
(Fonte:centerforoceansolutions.org)
Il fenomeno dellâupwelling si presenta spesso in prossimitĂ delle coste del Cile e del PerĂš dove i venti Alisei, provenienti da sud-est, provocano la risalita in superficie di correnti ricche di nutrienti che favoriscono un notevole sviluppo di plancton vegetale. Lâupwelling e il downwelling possono verificarsi anche in mare aperto, dove i venti provocano una convergenza e divergenza delle acque. Ă il caso del gyre subtropicale, a circa 30° di latitudine: le correnti superficiali messe in moto dagli Alisei e dai Westerlies provocano un accumulo di masse dâacqua in loco, che sono costrette a sprofondare (fenomeno del downwelling).

La persistenza dei venti in oceano aperto, provoca un downwelling e upwelling rispettivamente alle latitudini 30° e 60°
Potrebbe interessarti: I gyres nell’oceano: cosa sono e come nascono?
Sono disponibili le previsioni meteo e le WEBCAM della tua localitĂ /zona cercandola nell’apposito riquadro in HomePage.
Aggiornamenti anche su Facebook.
Articolo a cura di Alberto Spedicato
Â
A cura di La redazione