Campo magnetico terrestre – La magnetosfera è la regione in cui il campo magnetico terrestre fa sentire la sua influenza.Vediamo di cosa si tratta.
Campo magnetico terrestre /Prima di parlare della magnetosfera e del campo magnetico terrestre, è necessario dare qualche accenno sulla struttura del Sole. Il Sole è circondato da una corona nella quale si raggiungono temperature intorno a 2 milioni di gradi, costituita prevalentemente da elettroni, protoni e atomi di rari metalli pesanti. Tali particelle emettono la luce emessa dalla superficie solare e costituiscono tutti insieme il vento solare. Affinchè vi sia un campo magnetico, è necessario che le cariche siano in movimento. E’ il caso della Terra: nel mantello, tra 40 e 2900 km di profondità, vi sono masse rocciose fuse con una temperatura di circa 3000°C; a tali temperature, la componente metallica è ricca di elettroni liberi. La rotazione della Terra genera lenti movimenti delle masse rocciose fuse in direzione ovest-est e quindi anche una corrente elettrica e un campo magnetico (terrestre). La Terra, infatti, si comporta come un gigantesco magnete orientato in direzione sud-nord.
Anche il vento solare genera un proprio campo magnetico, poiché è costituito da cariche in movimento, e a una distanza tra 60 mila e 80 mila km la sua intensità è pari a quella del campo magnetico terrestre. Talvolta la Terra può essere soggetta a delle vere e proprie tempeste magnetiche che si innescano quando le eruzioni solari sono più attive e il campo magnetico del vento solare diviene più intenso. La magnetosfera è la regione dello spazio prossimo alla Terra, dove il campo magnetico terrestre è più intenso di quello del vento solare. Le particelle in movimento formano delle spirali. In particolare si osservano due fasce di particelle cariche intrappolate dal campo magnetico terrestre che vengono chiamate fasce di Van Allen. La magnetosfera svolge una funzione di primaria importanza: impedisce,infatti, il bombardamento diretto della superficie terrestre da parte del flusso di particelle che costituiscono il vento solare.
Potrebbe interessarti: Fasce di Van Allen: scoperta terza fascia di radiazioni
Sono disponibili le previsioni meteo e le WEBCAM della tua località/zona cercandola nell’apposito riquadro in HomePage. Aggiornamenti anche su Facebook.
Articolo a cura di Alberto Spedicato