Eruzione Etna – Tantissimi danni su diversi comuni etnei dopo l’eruzione di Sabato. Vera e propria pioggia di milioni di sassi.
Eruzione Etna/ Spettacolare parossismo dell’Etna ieri pomeriggio (QUI i dettagli), solo per coloro che hanno assistito all’evento da lontano. Per i comuni alle pendici del vulcano, invece, l’evento non è stato affato piacevole in quanto i danni provocati dalla pioggia di laplli aumentano esponenzialmente di ora in ora. Il caso più emblematico è Zafferana Etnea, letteralmente ricoperta da uno strato di quasi 10 centimetri di cenere e pietre. I danni sono al momento incalcolabili.
Le foto scattate dall’utente Facebook Infanta Aventi, che vi proponiamo in questo articolo, mostrano pietre grandi quanto uova, ma quello che colpisce di più è l’enorme quantitativo di cenere che si è depositata nel giro di poche ore.
Ecco il commento dell’esperto dell’Ingv Boris Behncke, riguardo il parossismo di ieri: “Quando il nuovo cratere sud-est in cima all’Etna si sveglia dopo aver dormito per qualche tempo, c’è sempre una buona probabilità che questa rinnovata attività evolverà presto in un altro di quegli incredibili “parossismi”, brevi e molto intensi episodi di alta fontane di lava, emissione di cenere, che danno spettacolo in tutta la Sicilia orientale”.
Potrebbe Interessarti : Pioggia di lapilli e cenere a Zafferana Etnea, le foto
Potrebbe Interessarti : Eruzione Etna 16 Marzo 2013 – Foto e News del Parossismo

Eruzione Etna – Tantissimi danni su diversi comuni etnei dopo l’eruzione di Sabato. Vera e propria pioggia di milioni di sassi.

Lapilli come uova a Zafferana Etnea

Strato di cenere e lapilli