L’atmosfera: gli strati più esterni- Descriviamo la parte più esterna dell’atmosfera: mesosfera, termosfera, esosfera
L’atmosfera/ Abbiamo già trattato la troposfera e stratosfera in un precedente articolo. Concentriamoci ora sugli strati più esterni dell’atmosfera, analizzando per primo strato la mesosfera. La mesosfera (media atmosfera) si trova tra 50 e 80 km di quota ed è compresa tra la stratosfera e termosfera. Caratteristica della mesosfera è la rarefazione dell’aria, con un aumento degli elementi gassosi più leggeri a discapito di quelli più pesanti. E’ una regione dell’atmosfera nella quale la temperatura decresce con la quota, fino a raggiungere il suo valore minimo (variabile tra 70°C e 90°C) a 80 km circa. La mesosfera è sede delle nubi nottilucenti, un particolare sistema nuvoloso costituito essenzialmente da cristalli di ghiaccio e polveri, visibili durante il crepuscolo.
Alla fine della mesosfera ha inizio la termosfera, che si estende fino a 500 km circa. In questa regione dell’atmosfera, la temperatura aumenta con la quota, fino a raggiungere anche oscillazioni di 1000°C a seconda dell’attività solare. L’incremento di temperatura è dovuto ai processi di foto dissociazione e fotoionizzazione . E’ proprio in questa regione dell’atmosfera che le meteore e corpi solidi provenienti dallo spazio si incendiano fino a disintegrarsi. Nella termosfera è presente la ionosfera, lo strato che riflette le onde radio. Lo strato più esterno dell’atmosfera è chiamato esosfera, rappresenta il confine tra il vuoto cosmico e l’atmosfera terrestre. Anche nell’esosfera, come nella termosfera, la temperatura aumenta con la quota. Le particelle gassose, in particolare idrogeno e elio, abbandonano frequentemente l’atmosfera perché non sono più soggette alla gravità terrestre e si disperdono nello spazio. L’atmosfera terrestre termina quando la densità dei suoi gas è uguale a quella dello spazio.
Potrebbe interessarti: Campo magnetico terrestre e la magnetosfera
Potrebbe interessarti: La troposfera, sede dei principali fenomeni meteorologici
Sono disponibili le previsioni meteo e le WEBCAM della tua località/zona cercandola nell’apposito riquadro in HomePage. Aggiornamenti anche su Facebook.
Articolo a cura di Alberto Spedicato