Tempeste tropicali – Secondo una ricerca, le tempeste tropicali diventeranno più intense entro la fine del secolo, a causa dell’aumento dei gas serra
Tempeste tropicali/ Le tempeste tropicali che si fanno strada nel Nord Atlantico e che il più delle volte colpiscono la costa orientale degli Stati Uniti, probabilmente diventeranno più intense entro la fine del secolo. Si tratta di una previsione, frutto di una ricerca pubblicata qualche tempo fa su Journal of Climate, la pubblicazione ufficiale dell’American Meteorological Society. La ricerca- condotta dal professor di ingegneria civile e ambientale Gabriele Villarini e dal suo collega Gabriele vecchi del National Oceanic and Atmospheric Administration –si basa su una elaborazione di risultati dei migliori modelli climatici. “Abbiamo voluto condurre la ricerca perché intense tempeste tropicali possono danneggiare persone e cose” ha affermato Villarini. La ricerca esamina l’andamento nel Nord Atlantico del PDI (Power Dissipation Index), utilizzando l’output di 17 modelli climatici con tre scenari potenziali diversi. Il PDI è un indice che integra l’intensità di tempeste, durata e frequenza. “Abbiamo trovato che il PDI dovrebbe crescere nel 21° secolo, in risposta sia dell’aumento dei gas serra che dell’inquinamento nell’oceano Atlantico. Secondo la nostra ricerca, mentre il numero di tempeste non dovrebbe aumentare, la loro intensità si”, ha affermato Villarini.

Tempeste tropicali
Potrebbe interessarti: Lo smog nelle città è il responsabile dell’asma infantile
Potrebbe interessarti: L’atmosfera:gli strati più esterni. Cosa troviamo?
Sono disponibili le previsioni meteo e le WEBCAM della tua località/zona cercandola nell’apposito riquadro in HomePage. Aggiornamenti anche su Facebook.
Articolo a cura di Alberto Spedicato