Previsioni meteo Piemonte: tempo nel complesso stabile per le due giornate festive di Pasqua e Pasquetta 2013
Piemonte previsioni del tempo / Gli ultimi aggiornamenti dei modelli previsionali lasciano ben sperare in vista dei due giorni festivi tanto attesi dagli italiani, almeno per quanto concerne il Piemonte. Le condizioni meteo, infatti, dovrebbero risultare nel complesso stabili, con nubi alternate a schiarite anche ampie, sia il 31 Marzo che il 1 Aprile 2013. Le piogge dovrebbero risparmiare proprio il Nord-Ovest, a scapito del Nord-Est e dell’Emilia Romagna nel corso di Domenica, mentre il Lunedì di Pasquetta è facile attendersi maggiore copertura nuvolosa e qualche piovasco sparso, però di debole entità, e in un contesto ancora generalmente stabile. Vediamo i bollettini meteo per tutte le province e località della regione.
Ultimo aggiornamento Meteo Torino Domenica 31 Marzo 2013, Pasqua. Le condizioni meteo nella notte saranno stabili; cielo completamente sereno, a parte per pochissime nubi isolate. La mattina meteo stabile a causa del particolare regime barico; cielo sereno o poco nuvoloso. Pomeriggio all’insegna della stabilità atmosferica e assenza di precipitazioni; il cielo sarà sereno o poco nuvoloso. Stabilità meteorologica la sera; i cieli si presenteranno sereni o poco nuvolosi. Meteo Torino è un servizio offerto da InMeteo.
Ultimo aggiornamento Meteo Torino. Instabilità e precipitazioni durante la notte, la cui intensità porterà accumuli non troppo elevati a causa della presenza di pioggia o pioviggine. Precipitazioni attese in mattinata; le piogge si riveleranno deboli o debolissime, sotto forma di pioviggine senza arrecare forti disagi. Atmosfera instabile nel pomeriggio, con precipitazioni quindi tra le 12 e le 18 circa con piogge o pioviggini e nuvolosità variabile. In serata condizioni meteo stabili senza disagi particolari, con un leggero aumento dell’umidità; nonostante l’assenza dei fenomeni il cielo si presenterà molto nuvoloso se non addirittura coperto. Meteo Torino è un servizio offerto da InMeteo.