Home > Previsioni Meteo > Meteo a lungo termine > Alta pressione e temperature miti dopo la prima decade di Aprile

Alta pressione e temperature miti dopo la prima decade di Aprile

5 Aprile 2013, ore 11:05
Alta pressione e temperature miti dopo la prima decade di Aprile

Alta pressione e temperature miti dopo la prima decade di Aprile. Sempre più probabile una fase di bel tempo e temperature miti verso la metà del mese.

Alta pressione e temperature miti dopo la prima decade di Aprile: La lunga serie instabile che dall’inizio dell’anno coinvolge il Mediterraneo centrale, quasi senza tregua proseguirà ancora per circa una settimana. Poi la Primavera tenderà gradualmente a mutare volto. GFS e ECMWF ancora non concordano pienamente su questa incipiente svolta stagionale, ma sembra che la possibilità di vivere un primo periodo di bel tempo più duraturo si si stia facendo sempre più concreta.

Passato il 10-11 Aprile infatti l’assetto barico europeo seguirà una configurazione più primaverile con pressione e geopotenziale che inizieranno ad aumentare a partire dal Mediterraneo occidentale a causa della risalita verso Nord del flusso perturbato atlantico, contemporaneamente alla risalita verso Nord-Est della fascia degli anticicloni subtropicali. La Primavera quindi inizierà ad avanzare e gli ultimi rimasugli della circolazione invernale tenderanno a dissolversi.

Infatti il flusso mite perturbato atlantico tenderà ad interessare il Nord Europa e poi la Russia settentrionale. Di conseguenza le masse d’aria fredda che finora avevano determinato condizioni invernali in Europa del Nord, verranno respinte verso Levante, sotto la spinta del getto da Ovest.

E proprio il rinforzo del getto alle alte latitudini sancirà un cambio di circolazione sull’Italia ed il Mediterraneo Centro-Occidentale; infatti l’alta pressione delle Azzorre dapprima risalirà di latitudine e successivamente si estenderà verso Est/Nord-Est, conquistando la Penisola Iberica e poi il Mediterraneo centrale, Italia inclusa. Si aprirebbe così’ una fase di bel tempo di diversi giorni (forse anche di una settimana). Nord Italia e Medio Adriatico potrebbero risentire di una circolazione più fresca, attiva tra Centro Europa e Balcani con qualche temporale nel pomeriggio specie sui rilievi. Isole Maggiori, Sud Italia e Tirreno verrebbero, invece, maggiormente protetti dall’espansione orientale dell’Hp delle Azzorre che tra l’altro attorno a metà mese si avvarrebbe anche di un certo supporto subtropicale. Ne conseguirebbero temperature massime molto miti superiori a 20°C con punte di 22-23°C. Tutto questo si verificherebbe tra il 12 ed il 18 Aprile.

Naturalmente vista la distanza temporale tale tendenza necessiterà di conferme in quanto ECMWF vede invece la Primavera ancora stentare fino a metà Aprile. Tuttavia sono alcuni giorni che GFS propende per una svolta della stagione in senso decisamente primaverile con l’alta delle Azzorre che tornerebbe ad essere protagonista del meteo sulle nostre Regioni. Si stanno quindi facendo più elevate le possibilità di vivere una prima fase di bel tempo più duratura dopo mesi s’instabilità.

Alta pressione e temperature miti dopo la prima decade di Aprile

Alta pressione e temperature miti dopo la prima decade di Aprile. Fonte: Meteociel.fr

Leggi anche Meteo Primavera 2013, tendenza e previsione stagionale