Previsioni Meteo Aeronautica Militare Martedì 28 Maggio 2013
Le previsioni sono a cura e di proprietà dell’Aeronautica Militare, per aggiornamenti e informazioni si rimanda al sito principale.
Previsioni Meteo Nord Italia Aeronautica Militare Martedì 28 Maggio 2013:
– Graduale peggioramento nel corso della mattinata ad iniziare dalle
zone alpine occidentali e dalla Liguria con interessamento della
Lombardia, del Trentino Alto Adige, Veneto settentrionale e settore
occidentale di Emilia Romagna durante la seconda parte della
giornata. Le precipitazioni associate dapprima isolate tenderanno a
divenire sempre piu’ diffuse assumendo caratteristica di temporale
in nottata specie sui settori settentrionali di Piemonte e Lombardia,
sulla Liguria centro-orientale e sull’appennino emiliano.
Previsioni Meteo Centro Italia e Sardegna Aeronautica Militare Martedì 28 Maggio 2013:
– Copertura nuvolosa sempre più estesa e localmente compatta un po’
su tutte le regioni con piogge tra Sardegna, specie settore
settentrionale, alto Lazio, Toscana ed Umbria meridionali e zone
interne di Marche ed Abruzzo ma con tendenza ad attenuarsi gia’ dal
primo pomeriggio.
Nel corso della notte nuove nubi compatte interesseranno la Toscana
con piogge o rovesci sulla parte settentrionale della regione.
Previsioni Meteo Sud Italia e Sicilia Aeronautica Militare Martedì 28 Maggio 2013:
– Diffuse velature tenderanno ad interessare un po’ tutte le
regioni, ma con nuvolosita’ un po’ piu’ compatta tra Sicilia ed aree
ioniche che potra’ dar luogo a piogge o locali rovasci tra tarda
mattinata e primo pomeriggio, ma con tempo in successivo
miglioramento. Dal tardo pomeriggio-sera, infatti, ampie schiarite
interesseranno dapprima l’isola e poi il resto del meridione.
Temperature:
– Minime in deciso rialzo, specie sulle regioni centromeridionali;
– massime in aumento al Sud, ed in diminuzione al Centro-Nord.
Venti:
Di provenienza orientale o nordorientale sulle regioni centrali e
meridionali tirreniche, sulle due isole maggiori e sulle regioni
ioniche con intensita’ da debole a moderata specie tra sicilia e
calabria con tendenza a divenire deboli o moderati settentrionali
sulle regioni peninsulari e sulla Sicilia e deboli meridionali sulla
Sardegna;
– in genere deboli meridionali sulle rimanenti regioni con tendenza
a rinforzare su Liguria e Toscana.
Mari:
– Da molto mossi a localmente agitati lo Ionio e lo Stretto di
Sicilia;
– da mossi a molto mossi il Tirreno e l’Adriatico centrale e dalla
sera notte il Mar Ligure;
– mossi il Mare ed il Canale di Sardegna;
– da poco mossi a mossi i restanti bacini.