Previsioni Meteo Aeronautica Militare Mercoledì 29 Maggio 2013
Le previsioni sono a cura e di proprietà dell’Aeronautica Militare, per aggiornamenti e informazioni si rimanda al sito principale.
Previsioni Meteo Nord Italia Aeronautica Militare Mercoledì 29 Maggio 2013:
Nuvolosita’ diffusa e consitenste su Liguria di levante, Piemonte
settentrionale, Lombardia, Trentino-Alto Adige e aree settentrionali
di Veneto e Friuli-Venezia Giulia con precipitazioni che
risulteranno essere in prevalenza temporalesche e che localmente
potranno risultare intense sulla Liguria di levante, sull’appennino
emiliano e su tutte le zone alpine e prealpine centro-orientali.
Temporaneo miglioramento tra tarda mattinata e primo pomeriggio
sulle restanti zone di Liguria, Piemonte e Lombardia, ma con nuovo
peggioramento in serata.
Previsioni Meteo Centro Italia e Sardegna Aeronautica Militare Mercoledì 29 Maggio 2013:
Primo mattino all’insegna delle nubi con piogge o locali temporali
su alta Toscana e Sardegna centro-settentrionale ma in rapido
miglioramento. La nuvolosita’ tendera’ ad essere temporanenamente
diffusa in mattinata sulle restanti zone della Toscana, sull’Umbria
ed sul Lazio con piogge in attenuazione nel pomeriggio. Dalla sera
nuovo aumento della nuvolosita’ tra Sardegna, regioni tirreniche ed
aree interne con piogge da isolate a sparse nottetempo. Prevalenza
di schiarite su Marche ed Abruzzo per gran parte della giornata.
Previsioni Meteo Sud Italia e Sicilia Aeronautica Militare Mercoledì 29 Maggio 2013:
Prevalenza di rasserenamenti su tutte le regioni pur in presenza di
nubi solo in mattinata tra Sicilia e regioni ioniche ma in
successivo diradamento. Dalla sera aumento della nuvolosita’ su
Campania con locali piogge nella successiva notte.
Temperature:
– Minime in lieve diminuzione su regioni del basso tirreno e sulla
Sicilia, in lieve aumento altrove;
– massime in diminuzione su settori alpini, Lazio, Campania, Sicilia
e settori tirrenici di Basilicata e Calabria, in aumento sulle
restenti zone.
Venti:
Di provenienza occidentale o sud-occidentale su tutte le regioni:
– forti su Liguria, alta Toscana ed aree appenniniche
settentrionali;
– moderati sul resto del Nord, su Sardegna, sulla restante parte
della Toscana e sulle aree ioniche;
– deboli altrove.
Mari:
– Agitato il Mar Ligure;
– molto mossi lo Ionio, alto Tirreno e mari circostanti la sardegna;
– poco mosso l’Adriatico centrale;
– mossi i rimanenti mari.