INGV Terremoto Oggi : Lievi scosse avvertite tra Emilia e Veneto e nelle Marche. Lieve episodio anche sul Gargano. I dettagli.
INGV Terremoto Oggi/Diverse scosse sono state registrate durante la mattinata odierna, dopo una notte tranquilla dal punto di vista sismico. Il primo episodio è avvenuto alle 06.12 sulla costa calabra occidentale con magnitudo 2.1 sulla scala Richter a circa 160 km di profondità (scossa di subduzione). Alle ore 07.12 Lieve evento sismico sul Promontorio del Gargano, con magnitudo 2.2 e ipocentro fissato a circa 24 km di profondità. L’epicentro è stato localizzato su San Giovanni Rotondo (scossa difficilmente percepibile).
Nei minuti successivi (ore 07.42) una lieve scossa di terremoto è stata segnalata nelle Marche, in provincia di Macerata, con magnitudo 2.4 e ipocentro a 24 km nel sottosuolo.
L’ultima scossa registrata dai sismografi della rete sismica nazionale dell’INGV è stata localizzata alle 08.37 sul confine tra Veneto ed Emilia, con magnitudo 2.3 e ipocentro a circa 8 km. L’episodio è stato avvertito nei pressi dell’epicentro, ovvero Ficarolo, a nord di Bondeno. Seguiremo e monitoreremo la situazione nella rete di monitoraggio.
Clicca Mi Piace su InMeteo qui sotto per rimanere sempre aggiornato gratuitamente su meteo, terremoti e molto altro tramite facebook!!
Ecco i centri abitati presenti nel raggio di 20 km :
Comuni entro i 10Km
FELONICA (MN)
BAGNOLO DI PO (RO)
CALTO (RO)
CENESELLI (RO)
FICAROLO (RO)
GAIBA (RO)
SALARA (RO)
TRECENTA (RO)
BONDENO (FE)
Comuni tra 10 e 20km
SERMIDE (MN)
CASTAGNARO (VR)
CASTELBALDO (PD)
MASI (PD)
BADIA POLESINE (RO)
CANDA (RO)
CASTELGUGLIELMO (RO)
CASTELMASSA (RO)
CASTELNOVO BARIANO (RO)
FIESSO UMBERTIANO (RO)
GIACCIANO CON BARUCHELLA (RO)
OCCHIOBELLO (RO)
PINCARA (RO)
SAN BELLINO (RO)
STIENTA (RO)
FINALE EMILIA (MO)
MIRABELLO (FE)
POGGIO RENATICO (FE)
SANT’AGOSTINO (FE)
VIGARANO MAINARDA (FE)
Sismografi in diretta (Reti IESN e altri centri sismici). Puoi continuare a seguire come di consueto la situazione dei Terremoti in Italia e nel Mondo, in diretta sia sul nostro sito grazie alla pagina TERREMOTI IN TEMPO REALE, sia su facebook al seguente indirizzo: www.facebook.com/InMeteo. Aggiornamenti continui sui nostri network”