Il quadro barico generale col passare delle ore va via via stabilizzandosi, grazie alla traslazione verso est della saccatura fresca che per diversi giorni ha coinvolto la nostra Penisola, e grazie alla risalita anticiclonica che si concretizzerà a partire dalla giornata di Venerdi.
Tuttavia anche oggi l’atmosfera risulterà moderatamente instabile in quanto sulla nostra Penisola sono ancora presenti geopotenziali bassi, che non garantiscono una decisa “protezione” favorendo cosi la fenomenologia convettiva pomeridiana.
Infatti nelle prossime ore avrà nuovamente inizio (come accaduto nella giornata di Martedi) la formazione dei classici temporali pomeridiani, lungo gran parte della catena appenninica e diversi settori prealpini e alpini. L’attività cumuliforme interesserà grossomodo le zone montuose e collinari dall’Emilia sino alla Lucania, passando per Toscana, Marche, Abruzzo, Lazio, Campania e Molise. Parzialmente coinvolta anche l’Alta Murgia. Temporali anche su Alpi e Prealpi piemontesi e sparsi lungo i rilievi del Triveneto.
I temporali risulteranno localmente anche intensi e a carattere grandinigeno, soprattutto tra entroterra laziale e Abruzzo.
Tendenze/Previsioni Meteo Giugno 2013
Tendenze/Previsioni Meteo Luglio 2013
Tendenze Estate 2013
Le previsioni per la tua città nel dettaglio sono disponibili su www.inmeteo.it
Segui la situazione meteo in tempo reale con i SATELLITI , la SINOTTICA, i RADAR e le mappe dei FULMINI.

Temporali pomeridiani in arrivo tra pomeriggio e sera