Allerta Meteo : Violenta fase di maltempo in arrivo a causa di una nuova incursione atlantica. Rischio grandinate e nubifragi Domenica.
Allerta Meteo/ Dopo una pausa relativamente breve la nostra Penisola tornerà nuovamente a fare i conti col maltempo, già a partire dalla serata odierna. Le zone maggiormente coinvolte risulteranno nuovamente quelle settentrionali, dove forse la “pausa” anticiclonica si è vista ben poco (meglio invece al Centro-Sud).
Tutto a causa della traslazione verso est di una goccia fresca posizionata attualmente sui Pirenei, la quale costringerà l’alta pressione africana a ritirarsi verso sud, facendo nuovamente piombare l’Italia nella morsa del maltempo e dei temporali.
L’aria calda inviata dall’anticiclone ha provocato un deciso incremento termico in Pianura Padana, oltre che su tutto il Centro-Sud, e data l’incredibile capacità del “catino padano” di immagazzinare l’energia, dovremo aspettarci purtoppo violenti contrasti (già in atto localmente al Nord) nel momento entrerà in contatto con le correnti fresche atlantiche alle alte quote, tali da causare la formazione di forti temporali con annesse grandinate e colpi di vento.
Già attualmente troviamo temporali sparsi sul Friuli Venezia Giulia (anche forti) e localmente tra Piemonte e Lombardia (soprattutto sui rilievi). In serata è atteso un deciso peggioramento con nuovi forti temporali su Piemonte occidenta, alto Piemonte e alta Lombardia. Nella giornata di Domenica 9 Giugno giungerà la perturbazione atlantica, che apporterà un forte peggioramento su gran parte del Centro-Nord, con temporali anche violenti (rischio grandine) su Piemonte, Lombardia, Trentino, Veneto, Friuli VG e anche su Liguria, Emilia Romagna e Toscana (qui più possibili piogge persistenti e meno violente).
Tendenze/Previsioni Meteo Giugno 2013
Tendenze/Previsioni Meteo Luglio 2013
Tendenze Estate 2013
Le previsioni per la tua città nel dettaglio sono disponibili su www.inmeteo.it
Segui la situazione meteo in tempo reale con i SATELLITI , la SINOTTICA, i RADAR e le mappe dei FULMINI.