Lungo termine, terza decade di Giugno possibile rinfrescata? Possibile fase fresca ed instabile dopo il 20 Giugno.
Lungo termine, terza decade di Giugno possibile rinfrescata? Assodato ormai che l’Italia si appresterà a vivere una fase molto calda tra il week end e la metà della prossima settimana ci si interroga sulla durata di questa prima intensa ondata di calore. Come già annunciato l’affondo di una saccatura Nord Atlantica al largo delle coste iberiche determinerà la decisa risalita verso Nord dell’anticiclone Nord Africano il quale apporterà temperature massime diffusamente over 33-34°C con punte di 35-36°C specie in lontananza dal mare.
Ma quanto durerà? Certamente l’Hp africano determinerà una sequenza di giornate molto calde e via via anche più afose per il crescere del tasso di umidità nei bassi strati; questo tra Domenica 16 e Giovedì 20 Giugno. In seguito la saccatura sulla Spagna tenderà a muoversi verso Est, in direzione della Nostra Penisola. Ad oggi permangono delle incertezze circa la piega che prenderà l’evoluzione meteo con l‘esordio della terza decade mensile (che tra l’altro sancirà anche l’ingresso astronomico dell’Estate).
Appare comunque probabile che subito dopo il Solstizio d’Estate l’ondata di calore possa andare incontro ad un certo ridimensionamento ad opera delle correnti atlantiche. Tuttavia GFS propende per un indebolimento dell’alta pressione subtropicale più graduale con i temporali che tornerebbero ad interessare le aree appenniniche ed in modo più esteso il Nord (ma solo da Sabato 22), mentre ECMWF dopo il picco di calore atteso per Lunedì 17 e Martedì 18 vede già per il 19 Giugno l’ingresso di una saccatura da Ovest con temporali intensi al Nord, sulla Toscana e nelle aree interne. Altrove le temperature tenderebbero a diminuire sotto l’azione di una crescente ventilazione occidentale pur in un cointesto d bel tempo. Sempre ECMWF evidenzia la possibilità di una seconda fase instabile a ridosso del primo week end dell’Estate (22-23 Giugno) con l’ingresso di una seconda saccatura atlantica da Ovest. Per il momento ci apprestiamo a vivere una fase molto calda, ma appare evidente pur con delle differenze tra i modelli GFS ed ECMWF che l’Atlantico non si arrenderà così facilmente agli anticicloni.

Lungo termine, terza decade di Giugno possibile rinfrescata? Fonte: meteociel.fr