Meteora Nord Italia : Scia luminosa avvistata fra Lombardia, Veneto ed Emilia – 16 Giugno 2013

by Raffaele Laricchia
17 Giugno 2013 - 9:55
Meteora Nord Italia : Scia luminosa avvistata Domenica sera. Foto di repertorio

Meteora Nord Italia : Scia luminosa avvistata sulle regioni settentrionali, fra Lombardia, Veneto ed Emilia. Di cosa si tratta?

Meteora Nord Italia/ Nella serata di Domenica 16 Giugno 2013 sono giunte in redazione diverse segnalazioni di una scia luminosa spettacolare avvistata tra Veneto, Lombardia ed Emilia. La prima segnalazione giunta da Milano ha trovato riscontri positivi, in quanto lo stesso episodio è stato avvistato a Verona, Crevalcore (BO), Bubano (BO) e nel vicentino, esattamente intorno alle 22.50.
Le segnalazioni parlano di una luminosa meteora (originata da un meteoroide) , che dopo aver percorso l’atmosfera si è disintegrata in quota in più pezzi, regalando un emozionante spettacolo astronomico. Durante la giornata odierna sono giunte altre numerose segnalazioni dai nostri fans. Lo stesso fenomeno infatti è stato osservato a Desenzano del Garda (Brescia), Agliana (Pistoia), La Spezia, Terni e Viareggio, dunque “allargando” l’area d’osservazione anche a Toscana, Liguria e Umbria.
Di cosa si tratta? Il Meteoroide è un frammento roccioso o metallico relativamente piccolo (piccolo asteroide), la cui dimensione varia da quella di un granello di sabbia sino a quelle di enormi massi, anche con 100 metri di diametro. Quando entrano nell’atmosfera i meteoroidi si riscaldano fino ad emettere luce, formando così una scia luminosa che prende il nome di meteora, bolide o stella cadente. Il riscaldamento del meteoroide non è prodotto dall’attrito, bensì dalla pressione dinamica generata dalla fortissima compressione dell’aria di fronte al meteorite. A causa dell’eccessivo surriscaldamento il meteoroide si vaporizza parzialmente e in molti casi totalmente. Ciò che resta del meteoroide dopo aver attraversato i vari strati dell’atmosfera prende il nome di meteorite. Esso può esplodere a pochi km dal suolo o può anche raggiungerlo, causando danni considerevoli, ma circoscritti, a seconda della dimensione al momento dell’impatto.
Ogni anno la Terra viene colpita da centinaia di meteoroidi di piccole dimensioni e solo una piccola percentuale di essi riesce a giungere nella bassa atmosfera.

Clicca Mi Piace su InMeteo qui sotto per rimanere sempre aggiornato gratuitamente su meteo, terremoti e molto altro tramite facebook!!

 

Potrebbe Interessarti : tutti gli eventi astronomici di Giugno
Potrebbe Interessarti : tutti gli eventi astronomici attesi nel mese di Luglio
Potrebbe Interessarti : Cometa Ison, si avvicina il momento della verità

Meteora Nord Italia : Scia luminosa avvistata Domenica sera. Foto di repertorio

Meteora Nord Italia : Scia luminosa avvistata Domenica sera. Foto di repertorio