Solstizio d’Estate 2013 : Oggi il giorno più lungo dell’anno! Parte l’Estate astronomica

by Raffaele Laricchia
21 Giugno 2013 - 11:44
Solstizio d'Estate 2013

Solstizio d’Estate 2013 : Comincia ufficialmente l’Estate anche sotto il profilo astronomico. Vediamo i dettagli.

Solstizio d’Estate 2013/ Oggi 21 Giugno 2013 ha ufficialmente inizio la stagione estiva dal punto di vista astronomico (dal punto di vista meteorologico è cominciata il 1° Giugno) nell’Emisfero Boreale, corrispondente all’inizio della stagione invernale nell’Emisfero Australe. Oggi avremo il maggior numero di ore di luce sulla nostra Penisola e precisamente 15h e 13m (il numero varia a seconda della latitudine lungo tutto l’Emisfero Nord) mentre da domani avrà inizio un lento e costante ridimensionamento del giorno, con un conseguente aumento delle ore di buio.

Clicca Mi Piace su InMeteo qui sotto per rimanere sempre aggiornato gratuitamente su meteo, terremoti e molto altro tramite facebook!!


Cos’è il solstizio? Il solstizio in astronomia è definito come il momento in cui il Sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l’eclittica, il punto di declinazione massima o minima (nel caso del Solstizio d’Estate parliamo di declinazione massima). Il fenomeno è dovuto all’ inclinazione dell’asse di rotazione terrestre rispetto all’eclittica. Dunque nell’Emisfero Boreale avremo il maggior numero di ore di luce, mentre nell’emisfero Australe avremo il maggior numero di ore di buio.
Altre interessanti fenomeni che coincidono col Solstizio d’Estate riguardano le località poste sul Tropico del Cancro e il Circolo Polare Artico. Sul tropico dell’Emisfero Boreale oggi 21 Giugno è l’unico giorno in cui il Sole è posto allo Zenit, ovvero risulta perpendicolare (senza proiettare ombre). Sul Circolo polare artico, ovvero sul 66° parallelo (da non confondere con il Polo Nord, posto al 90° parallelo), oggi 21 Giugno è l’unico giorno dell’anno dove il Sole non tramonta.

Tendenze/Previsioni Meteo Luglio 2013
Tendenze Estate 2013

Le previsioni per la tua città nel dettaglio sono disponibili su www.inmeteo.it
Segui la situazione meteo in tempo reale con i SATELLITI , la SINOTTICA, i RADAR e le mappe dei FULMINI.

Solstizio d'Estate 2013

Solstizio d’Estate 2013