INGV Terremoto Oggi : Scosse in tempo reale 22 Giugno 2013

by Raffaele Laricchia
22 Giugno 2013 - 7:12
INGV Terremoto Oggi : Prosegue la sequenza sismica in Toscana

INGV Terremoto Oggi : Prosegue lo sciame sismico in Toscana. Nuova moderata scossa avvertita in nottata. Monitoraggio costante.

INGV Terremoto Oggi/Torna a far paura lo sciame sismico innescatosi nel pomeriggio di Venerdi in Lunigiana, Toscana, fra le province di Lucca e Massa Carrara. Durante la notte odierna, precisamente alle ore 03.56, una nuova scossa di terremoto di moderata intensità è stata avvertita dalla popolazione e dai sismografi della rete sismica nazionale dell’INGV. Il movimento tellurico ha raggiunto la magnitudo 3.4 sulla scala Richter con una profondità ipocentrica di circa 10 km. Epicentro localizzato esattamente su Minucciano (LU).

Non si è trattato dell’unico episodio della notte, in quanto sono ben 12 gli episodi significativi registrati, con magnitudo compresa fra 2.0 e 2.6, avvenuti nell’arco dell’intera nottata e molti dei quali avvertiti nei pressi dell’epicentro. L’ultimo episodio registrato e riportato all’interno della rete di monitoraggo è avvenuto alle 06.37 con magnitudo 2.2 . Monitoreremo costantemente la situazione all’interno della nostra rete di monitoraggio e sulla Pagina Facebook.

Clicca Mi Piace su InMeteo qui sotto per rimanere sempre aggiornato gratuitamente su meteo, terremoti e molto altro tramite facebook!!

Ecco i centri abitati presenti nel raggio di 20 km :

Comuni entro i 10Km

CASOLA IN LUNIGIANA (MS)
GIUNCUGNANO (LU)
MINUCCIANO (LU)
PIAZZA AL SERCHIO (LU)
VAGLI SOTTO (LU)
Comuni tra 10 e 20km

ORTONOVO (SP)
COLLAGNA (RE)
LIGONCHIO (RE)
CARRARA (MS)
COMANO (MS)
FIVIZZANO (MS)
MASSA (MS)
MONTIGNOSO (MS)
CAMPORGIANO (LU)
CAREGGINE (LU)
CASTIGLIONE DI GARFAGNANA (LU)
PIEVE FOSCIANA (LU)
SAN ROMANO IN GARFAGNANA (LU)
SERAVEZZA (LU)
SILLANO (LU)
STAZZEMA (LU)
VILLA COLLEMANDINA (LU)

INGV Terremoto Oggi : Prosegue la sequenza sismica in Toscana

INGV Terremoto Oggi : Prosegue la sequenza sismica in Toscana

Sismografi in diretta (Reti IESN e altri centri sismici). Puoi continuare a seguire come di consueto la situazione dei Terremoti in Italia e nel Mondo, in diretta sia sul nostro sito grazie alla pagina TERREMOTI IN TEMPO REALE, sia su facebook al seguente indirizzo:www.facebook.com/InMeteo. Aggiornamenti continui sui nostri network”