Previsioni Meteo Aeronautica Militare Domenica 23 Giugno 2013
Le previsioni sono a cura e di proprietà dell’Aeronautica Militare, per aggiornamenti e informazioni si rimanda al sito principale.
Previsioni Meteo Nord Italia Aeronautica Militare Domenica 23 Giugno 2013:
Al mattino nuvolosita’ variabile sui monti e cielo generalmente poco
nuvoloso sulle zone pianeggianti, con nubi basse a tratti piu’
compatte sulle zone pedemontane piemontesi e sulle coste liguri.
Nuvolosita’ in aumento accompagnata da locali rovesci su tutto il
settore alpino e prealpino nelle ore centrali della giornata. Nel
tardo pomeriggio e nella serata sviluppo di nubi imponenti associate
a temporali anche intensi e localmente grandinigeni su tutto il
settore a Nord del po e sui rilievi liguri.
Previsioni Meteo Centro Italia e Sardegna Aeronautica Militare Domenica 23 Giugno 2013:
Cielo sereno o poco nuvoloso sulla Sardegna. Nubi medio alte a
carattere sparso sulle regioni centrali peninsulari con tendenza ad
ampie schiarite ma con contemporanea formazione di nuvolosita’ a
ridosso dei rilievi montuosi e collinari nelle ore calde del giorno,
nubi cui tuttavia non si assoceranno precipitazioni, fatti salvi
isolati rovesci sui rilievi abruzzesi.
Previsioni Meteo Sud Italia e Sicilia Aeronautica Militare Domenica 23 Giugno 2013:
Nuvolosita’ variabile in genere medio alta e scarsamente
consistente, con tendenza a schiarite via via piu’ ampie nella
seconda parte della giornata.
Temperature:
– Minime stazionarie al Nord e in diminuzione al Centro-Sud.
– Massime in lieve aumento al Centro-Nord e sulla Sardegna e in
diminuzione sulle regioni meridionali.
Venti:
– In genere moderati dai quadranti occidentali su tutte le regioni
con tendenza a rinforzare su Sardegna, coste tirreniche e salento.
Fa eccezione la Liguria, dove la ventilazione sara’ sempre moderata
ma di provenienza meridionale e ruotera’ da settentrione in serata.
Mari:
– Poco mossi l’alto e medio Adriatico e il golfo di taranto.
– Mossi il basso Adriatico, lo Jonio, l’alto e basso Tirreno, lo
stretto di sicilia e il canale di sardegna.
– Molto mossi con moto ondoso in aumento il mar di sardegna e il
medio Tirreno.
– Mosso o molto mosso il mar ligure.