SUPER LUNA 2013 Domenica 23 Giugno 2013, quando e come vederla

by Francesco Ladisa
22 Giugno 2013 - 9:45
Super Luna 2013: ecco quando e come si consiglia osservarla.

Super Luna 2013: ecco quando e come si consiglia osservarla.

SUPER LUNA 2013 – Siamo ormai prossimi all’atteso evento della Super Luna 2013: Domenica 23 Giugno il nostro satellite raggiungerà il punto della sua orbita più vicino al nostro Pianeta, chiamato esattamente Perigeo. La Luna infatti si troverà a soli 356.991 km di distanza, rispetto alla media che si aggira sui 382.000 km. La Luna, inoltre, diventerà “tonda” nel corso di domani, plenilunio previsto intorno alle 13:30, ore italiane. Perigeo (massima vicinanza) che si raggiungerà invece nel corso della mattinata: gli esperti affermano intorno alle 7 del mattino (23 Giugno), quindi per godere dell’effetto Luna Piena (e in piu’ della sua “super vicinanza”) bisognerà attendere il pomeriggio-sera di Domenica. Ma lo spettacolo è assicurato già all’alba di Domenica, quando il satellite sembrerà quasi in condizioni di perfetto plenilunio, e da questa sera-notte (fra Sabato e Domenica). Ricordiamo che l'”output visivo” è che la Luna ci appare piu’ o meno il 15% più grande e il 25-30% più brillante rispetto a quando si trova in Apogeo, cioè nel periodo di massima distanza (attenzione, non rispetto a tutti gli altri giorni!)

Super Luna 2013: ecco quando e come si consiglia osservarla.

Super Luna 2013: ecco quando e come si consiglia osservarla.

 

Per apprezzare al meglio il fenomeno della Super Luna si consiglia di provare l’osservazione all’alba e durante il tramonto:  quando è bassa sull’orizzonte, infatti, la Luna sembra anche più grande. Inoltre, l’ente spazionale americano (NASA), ha diffuso una sorta di guida dove si afferma che è meglio osservare la Luna sorgere dietro un oggetto in primo piano come una casa, un monte o degli alberi. Per un effetto ottico particolare, ci sembrerà con tutta probabilità di guardare una Luna “ancora piu’ grossa”

La differenza rispetto a come la si può osservare generalmente sarà captabile anche ad occhio nudo, ma noi consigliamo l’utilizzo se possibile di un telescopio per ammirare meglio la Super Luna brillante. Buona osservazione dallo staff di InMeteo!