Home > Terremoti e vulcani > Toscana : Notte di paura per migliaia di abitanti. Si organizza la Protezione Civile

Toscana : Notte di paura per migliaia di abitanti. Si organizza la Protezione Civile

22 Giugno 2013, ore 1:42
Toscana : Notte di paura in Lunigiana

Toscana  : Tanta paura in Lunigiana questa notte dopo la forte scossa di magnitudo 5.2 che ha colpito la regione. Interviene la P.C.

Toscana/ Continua a tremare la Lunigiana in queste ore serali a causa di numerose scosse di lieve entità, tutte collegate all’intenso sciame sismico partito dalla forte scossa di magnitudo 5.2 che alle 12.33 ha scosso gran parte del Centro-Nord. Dopo la scossa principale, la più intensa, si sono susseguite decine di scosse, molte delle quali avvertite dalla popolazione, 3 in modo nettissimo dato che hanno sfiorato e anche raggiunto la magnitudo 4.0.
Tanta paura dunque in Lunigiana, in particolar modo fra i comuni di CASOLA IN LUNIGIANA (MS), FIVIZZANO (MS), GIUNCUGNANO (LU), MINUCCIANO (LU), PIAZZA AL SERCHIO (LU), vicinissimi all’epicentro dello sciame sismico. In molti stanno trascorrendo la notte fuori casa per ovvie ragioni di sicurezza (molti sono stati evacuati) e ovviamente permane la paura per la possibile ripresa dello sciame sismico con una nuova forte scossa, in piena notte. La Protezione Civile ha organizzato l’invio sul posto di un migliaio di brandine, per rendere più confortevole la notte a tutte le famiglie che la passeranno all’aperto, è previsto anche l’invio di alcune cucine da campo; e l’invio di tende. Alla Garfagnana invece si sono organizzati per accogliere le persone al palazzetto dello sport e nei locali del campo sportivo. L’allerta rimane per tutta la zona, benchè si spera in una notte tranquilla.

Potrebbe Interessarti : Terremoto Toscana, Danni e tanta paura
Potrebbe Interessarti : Terremoto Toscana, trema l’Emilia Romagna, danni a Reggio Emilia

Toscana : Notte di paura in Lunigiana

Toscana : Notte di paura in Lunigiana

Sismografi in diretta (Reti IESN e altri centri sismici). Puoi continuare a seguire come di consueto la situazione dei Terremoti in Italia e nel Mondo, in diretta sia sul nostro sito grazie alla pagina TERREMOTI IN TEMPO REALE, sia su facebook al seguente indirizzo:www.facebook.com/InMeteo. Aggiornamenti continui sui nostri network”