Previsioni Meteo Aeronautica Militare Mercoledì 26 Giugno 2013
Le previsioni sono a cura e di proprietà dell’Aeronautica Militare, per aggiornamenti e informazioni si rimanda al sito principale.
Previsioni Meteo Nord Italia Aeronautica Militare Mercoledì 26 Giugno 2013:
Nelle prime ore del giorno nubi diffuse su Veneto, Emilia Romagna e
alpi di Nord Est, con rovesci e temporali anche intensi sulle coste
e nell’immediato entroterra veneto e romagnolo, con schiarite dalla
tarda mattinata. Cielo in genere poco nuvoloso sul resto del Nord,
sebbene con annuvolamenti piu’ diffusi sulla pianura lombarda. Nuovo
sviluppo di nubi imponenti nelle ore centrali del giorno sulle zone
alpine ed appenniniche, con isolati rovesci o temporali in
esaurimento in serata. Sempre nelle ore serali, si rinnovano gli
annuvolamenti e gli occasionali temporali sulla romagna.
Previsioni Meteo Centro Italia e Sardegna Aeronautica Militare Mercoledì 26 Giugno 2013:
Cielo in genere poco nuvoloso sulla Sardegna. Molte nubi nelle prime
ore del giorno sulle Marche, con possibilita’ di temporali anche
intensi sul settore settentrionale della regione. Sul resto del
Centro, alle poche nubi iniziali si sostituira’ una nuvolosita’
diffusa, con rovesci e isolati temporali sparsi ma piu’ probabili a
ridosso dei rilievi montuosi e collinari. Tendenza a schiarite
serali, ma con l’eccezione di Marche e Abruzzo, dove invece
persisteranno la nuvolosita’ e la possibilita’ di precipitazioni.
Previsioni Meteo Sud Italia e Sicilia Aeronautica Militare Mercoledì 26 Giugno 2013:
Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, ma con rapido aumento
della nuvolosita’ sulla dorsale appenninica e sulle zone ad essa
prospicienti, con rovesci e isolati temporali in arrivo ad iniziare
da meta’ giornata. Tendenza a schiarite serali, sebbene con locale
persistenza della nuvolosita’ e del rischio di piogge sul Molise e
sui rilievi della Campania e della Basilicata.
Temperature:
– Minime in lieve aumento su Toscana e Lazio, in diminuzione su
Emilia Romagna e Marche e generalmente stazionarie sul resto del
paese.
– Massime in ulteriore diminuzione su Veneto, Emilia Romagna e
regioni centrali e senza variazioni di rilievo sul resto del
territorio.
Venti:
– Generalmente moderati dai quadranti settentrionali su tutte le
regioni, ma con provenienza piu’ orientale sulle coste di Veneto,
Emilia Romagna e Marche e con rinforzi sulla Sardegna meridionale e
sul salento.
Mari:
– Mossi il mar ligure, il basso Tirreno, l’Adriatico e lo Jonio, ma
con moto ondoso piu’ attenuato nel golfo di taranto e sulle coste
joniche.
– Poco mossi l’alto e medio Tirreno.
– Molto mossi il canale di sardegna e lo stretto di sicilia.
– Agitato il mar di sardegna.