INGV Terremoto Oggi : Scosse in tempo reale 26 Giugno 2013

by Raffaele Laricchia
26 Giugno 2013 - 8:40

INGV Terremoto Oggi : Prosegue lo sciame sismico in Toscana. Lievi scosse anche nei distretto delle Isole Lipari. I dettagli.

INGV Terremoto Oggi/Prosegue lo sciame sismico instauratosi in Lunigiana nella giornata di Venerdi. Anche durante la notte e le prime ore del mattino della giornata odierna sono state registrate lievi scosse, avvertite ugualmente nei pressi dell’epicentro con tremori e anche boati.

Alle ore 01.38 la prima scossa della giornata, in Lunigiana, con magnitudo 2.0 sulla scala Richter. Nelle ore successive, precisamente alle 07.04 e 07.39, sono state registrate e lievemente avvertite due scosse di magnitudo 2.3, con ipocentro a circa 10 km di profondità. L’epicentro è stato individuato nuovamente nei pressi di Minucciano.  Monitoreremo costantemente la situazione all’interno della nostra rete di monitoraggio e sulla Pagina Facebook.

Clicca Mi Piace su InMeteo qui sotto per rimanere sempre aggiornato gratuitamente su meteo, terremoti e molto altro tramite facebook!!


Ecco i centri abitati presenti nel raggio di 20 km :

Comuni entro i 10Km

CASOLA IN LUNIGIANA (MS)
GIUNCUGNANO (LU)
MINUCCIANO (LU)
PIAZZA AL SERCHIO (LU)
SILLANO (LU)
VAGLI SOTTO (LU)
Comuni tra 10 e 20km

COLLAGNA (RE)
LIGONCHIO (RE)
COMANO (MS)
FIVIZZANO (MS)
LICCIANA NARDI (MS)
MASSA (MS)
MONTIGNOSO (MS)
CAMPORGIANO (LU)
CAREGGINE (LU)
CASTIGLIONE DI GARFAGNANA (LU)
SAN ROMANO IN GARFAGNANA (LU)
SERAVEZZA (LU)
VILLA COLLEMANDINA (LU)

INGV Terremoto Oggi : Prosegue lo sciame sismico in Toscana

Lievi scosse hanno interessato anche il basso Tirreno. Primo episodio alle 00.23, pochi chilometri a nord dell’arcipelago delle Lipari, con magnitudo 2.5 sulla scala Richter, a circa 30 km di profondità. Successivamente, alle ore 04.32, lieve scossa nuovamente nel distretto delle Lipari di magnitudo 2.3 ad oltre 100 km di profondità (scossa di subduzione).

Sismografi in diretta (Reti IESN e altri centri sismici). Puoi continuare a seguire come di consueto la situazione dei Terremoti in Italia e nel Mondo, in diretta sia sul nostro sito grazie alla pagina TERREMOTI IN TEMPO REALE, sia su facebook al seguente indirizzo:www.facebook.com/InMeteo. Aggiornamenti continui sui nostri network”