Previsioni Meteo Aeronautica Militare Venerdì 28 Giugno 2013
Le previsioni sono a cura e di proprietà dell’Aeronautica Militare, per aggiornamenti e informazioni si rimanda al sito principale.
Previsioni Meteo Nord Italia Aeronautica Militare Venerdì 28 Giugno 2013:
Mattinata all’insegna del maltempo diffuso con precipitazioni anche
di forte intensita’ su Emilia Romagna, Lombardia orientale Veneto e
Trentino Alto Adige ma con tendenza a graduale miglioramento ad
iniziare dalle ore pomeridiane. Nuvolosita’ variabile alternata a
schiarite sulle rimanenti regioni salvo addensamenti piu’ compatti
sulle zone alpine e localmente sul Friuli Venezia Giulia che
potranno ancora dar luogo a temporali specie nel pomeriggio.
Generale deciso miglioramento a partire dalle ore serali.
Previsioni Meteo Centro Italia e Sardegna Aeronautica Militare Venerdì 28 Giugno 2013:
– Sull’isola ampio soleggiamento e scarsa nuvolosità in
intensificazione pomeridiana quando si potranno verificare isolati
rovesci specialmente sulla parte settentrionale;
– addensamenti compatti sulle regioni peninsulari con precipitazioni
in prevalenza temporalesche su Marche ed Abruzzo, dove potranno
risultare anche di forte intensita’. Fenomeni piu’ sparsi anche
temporaleschi, ma in forma piu’ attenuata, attesi sulle rimanenti
regioni ad eccezione delle aree costiere della Toscana. Graduale
miglioramento a partire dalla serata.
Previsioni Meteo Sud Italia e Sicilia Aeronautica Militare Venerdì 28 Giugno 2013:
– Molte nubi su Campania, Molise e Puglia settentrionale con qualche
piovasco e qualche temporale specie sulle regioni adriatiche.
– Cielo sereno o poco nuvoloso altrove, salvo qualche annuvolamento
in più sui rilievi montuosi e sulla parte piu’ settentrionale
dell’isola.
Temperature:
– Minime in diminuzione al Nord;
– massime in diminuzione al NordEst, sulle regioni centrali e su
Sardegna ed in aumento al NordOvest, sulle regioni meridionali e su
Sicilia.
Venti:
– Moderati nordoccidentali con locali rinforzi sulle due isole
maggiori;
– deboli orientali sulla pianura padano-veneta con tendenza a
rinforzare sdal pomeriggio sulle coste dell’alto adriatico;
– deboli inizialmente occidentali o sudoccidentali altrove, tendenti
a disporsi dai quadranti settentrionali ed a rinforzare localmente.
Mari:
– Molto mossi il mare ed il canale di sardegna e lo stretto di
siclia con tendenza a divenire agitati;
– da mosso a molto mosso il Tirreno centro-occidentale;
– mosso l’Adriatico;
– da poco mossi a mossi il mar ligure, il Tirreno settentrionale e
lo Jonio.