Aurora boreale : Prime spettacolari aurore provocate dalla tempesta geomagnetica che sta interessando la Terra. Ecco le foto.
Aurora boreale/ L’avevamo preannunciato negli ultimi articoli sul nostro portale: è un periodo di forte attività (picco) solare e dalla stella si sprigioneranno diverse tempeste solari a breve medio termine, vale a dire per buona parte dell’estate, come confermano gli stessi esperti NASA. Notizia dell’ultim’ora è quella di un nuovo intenso episodio cominciato nelle ultime ore: lo conferma anche la salita dei valori della componente Bz del campo magnetico, ed un dato di Kp7, che identifica la forte intensità della tempesta geomagnetica.
La tempesta ha avuto inizio durante la notte ed è in corso; secondo i maggiori esperti l’evento è dovuto al forte vento solare propagatosi dalla superficie del sole nei scorsi giorni, legato alla comparsa di un buco coronario sulla “faccia del sole rivolta verso la Terra”. La foto a lato è di Christian Begeman dal South Dakota in Stati Uniti, scattata poco fa poco fuori la città di Hartford: raffigura un’intensa aurora boreale scatenatasi proprio per effetto della tempesta solare in atto.
Le aurore in corso sono visibili fino al Kansas. Essendo una tempesta dovuta a vento solare potrebbe durare molto piu tempo rispetto a tempeste geomagnetiche provocate dai brillamenti solari. (Per i radioamatori la MUF dell’F2 della ionosfera è sceso a 13/14 Mhz). Gli effetti oltre alle fantastiche aurore che stanno scatenando gli scatti di astronomi e fotografi, sono da ricercare nei disturbi radio e alle telecomunicazioni, già segnalati nelle ultime ore. Vi sarebbero anche disturbi alle comunicazione con la stazione spaziale internazionale, dove è impegnato il nostro Astronauta Parmitano, nell’ambito della missione “Passeggiate nello Spazio”.