Previsioni meteo Luglio, Estate 2013: Prima decade di Luglio all’insegna del sole e del caldo. Ma almeno per la prima settimana non si tratterà di super caldo!
Previsioni meteo Luglio, Estate 2013 – Il primo mese d’estate (quella meteorologica, che inizia il primo di Giugno, si intende) è ormai volato via. Siamo prossimi al mese di Luglio, il mese estivo per eccellenza, in cui statisticamente sono frequenti i lunghi periodi di caldo, che tanto apprezzano i vacanzieri (meno forse coloro che rimangono in città). Bene, Luglio 2013, porterà proprio condizioni di stabilità e caldo in intensificazione, dopo le temperature spesso sotto media e i temporali degli ultimi giorni: Vediamo piu’ nel dettaglio la previsione a medio-lungo termine.

Primi giorni di Luglio con tanto sole e caldo senza eccessi
1-5 Luglio 2013: il mese si apre all’insegna del bel tempo e del soleggiamento diffuso. Arriva l‘anticiclone delle Azzorre, fin’ora decisamente latitante in questa Estate 2013. Caldo e generale stabilità dunque sulla penisola, anche se con qualche disturbo da mettere in conto su zone alpine e localmente Appennini (specie 1-2 Luglio), durante le ore pomeridiane. Tanto sole su pianure e coste, con quest’ultime che potranno godere anche di gradevoli brezze marine. Per i primi 5 giorni di Luglio si potrà parlare quindi di “Estate italiana”, con percezione del caldo maggiore nelle zone interne e sulla Pianura Padana, ma senza eccessi, quindi con temperature al massimo di poco sopra la media stagionale (generalmente fin sui 30-33 gradi).
Tendenza fino al 10 Luglio: gli ultimi aggiornamenti dei modelli matematici mostrano una notevole incertezza sull’evoluzione di tale periodo. Due, grosso modo, le ipotesi paventate: da una parte, Italia ai margini di un’azione fresca orientale, con gocce “fredde” pronte a lambire la penisola e forse ad arrecare anche una certa instabilità, dunque caldo ancora non eccessivo, percepito maggiormente sulle aree occidentali della penisola, a tratti fresco sui settori orientali e Nord-Est; altra ipotesi (a cui diamo ora maggiore credibilità), maggior campo libero lasciato all’avanzamento dell’anticiclone sub-tropicale verso l’Italia con caldo via via piu’ intenso, inizialmente ancora moderato (5-7 Luglio), poi in deciso aumento, con valori elevati anche oltre i 33-35 gradi, specie a ridosso della fine della prima decade e sulle regioni del Centro-Sud (mentre al Nord non è da escludere l’arrivo di temporali per passaggi instabili dal Nord-Europa). Seguiranno naturalmente aggiornamenti, per “sciogliere la prognosi”.