Home > Fisica dell'Atmosfera > Prevenzione, Fulmini : Ecco come difendersi dalle scariche elettriche

Prevenzione, Fulmini : Ecco come difendersi dalle scariche elettriche

15 Luglio 2013, ore 18:37
Fulmine

Fulmini : Importantissimi consigli da seguire per prevenire il contatto con le scariche elettriche dei temporali. Vediamo come comportarsi.

I fenomeni per eccellenza durante i mesi estivi sono senza dubbio i temporali, i quali si sviluppano a seguito dei violenti scontri fra le masse d’aria calda poste nei bassi strati e quelle più fresche presenti alle quote superiori. In questi ultimi giorni stiamo osservando migliaia di temporali sparsi in tutta la Penisola, di debole ma anche di forte intensità, concentrati soprattutto fra pomeriggio e sera. Il tragico episodio avvenuto a Taranto l’8 Luglio, in cui un bambino ha perso la vita, conferma quanto pericolosi possano essere i temporali e le relative scariche elettriche. Di seguito vi proponiamo un’insieme di regole importantissime, molto utili per prevenire i fulmini ed evitare spiacevoli conseguenze. Ci auguriamo che ne facciate tesoro :

Fulmine

Fulmine

– Un fulmine può essere letale anche se fra voi e il temporale vi sono 10 km di distanza. Per calcolare la distanza che vi separa dalla cella temporalesca basta moltiplicare i secondi che intercorrono fra lampo e relativo tuono per il numero 330 (la velocità del suono in m/s), in modo da ottenere la distanza in metri. Per esempio se fra lampo e tuono ci fosse un intervallo di 10 secondi, basta fare 330 x 10 = 3300 metri (quindi 3 km e 300 metri).

Mai tuffarsi in acqua se si avvicina un temporale (mare, lago o piscina) in quanto l’acqua è ottimo conduttore elettrico e il corpo umano potrebbe risentire gli effetti del fulmine anche se precipita a diversi metri di distanza.

– Evitare sport all’aperto come la pesca, il golf o il ciclismo o qualsiasi altro sport che vede l’uso di oggetti con parti in metallo.

– Allontanarsi da qualsiasi oggetto appuntito : alberi isolati, antenne, campanili, ombrelloni. Evitare inoltre di acquistare ombrelli con punta metallica. I corpi appuntiti fungono da parafulmini, mezzo che permette “facilmente” al fulmine di venire in contatto col suolo.

– Evitare di tenere addosso oggetti metallici come chiavi, catene o anelli.

In spiaggia : le coste sono decisamente i luoghi a maggior rischio : il nostro corpo può facilmente essere visto dalla scarica elettrica come un parafulmine e qualora venisse colpito un ombrellone, la scarica potrebbe colpirci indirettamente. Di conseguenza se siete in spiaggia e notate un temporale in avvicinamento è necessario :
  – uscire dall’acqua
        – allontanarsi dagli ombrelloni
        – se siete in gruppo evitare di stare molto vicini fra di voi
        – allontanarsi dalla spiaggia e ripararsi in auto o in casa

– Staccare il cavo della televisione, in quanto può condurre il fulmine attraverso l’antenna e causarne l’esplosione.

– Non utilizzare il telefono con i fili nel bel mezzo di un temporale

– Se notate che i vostri capelli o peli si rizzano significa che con molta probabilità nei secondi seguenti potrà svilupparsi un fulmine proprio nell’area a voi circostante. Dunque cercare subito riparo, evitando corpi appuntiti. Liberarsi anche di tutti gli oggetti metallici che possedete.

– Se siete per strada uno dei luoghi più sicuri è rappresentato sicuramente dalle auto, le quali fungono da Gabbie di Faraday. Ovvero un contenitore elettricamente conduttore che isola l’ambiente interno. Quindi un’automobile anche se riceve la scarica elettrica, non la propaga al suo interno ma la rilascia al suolo attraverso le ruote. Evitare tuttavia il contatto con la carrozzeria (per esempio gli sportelli).

Clicca Mi Piace su InMeteo qui sotto per rimanere sempre aggiornato gratuitamente su meteo, terremoti e molto altro tramite facebook!!