Sicilia : Suggestiva neve estiva sulla cima dell’Etna nella giornata di Venerdi 16 Agosto. Foto e dettagli sull’evento.
Sicilia/ Dopo l’episodio del 7 Luglio, torna ad imbiancarsi la cima dell’Etna regalando un suggestivo ed emozionante panorama nel pomeriggio di Venerdi 16 Agosto. Proprio durante le ore pomeridiane numerosi temporali hanno interessato l’Isola, colpendo grossomodo le zone interne, bacino dell’Etna compreso.

Neve estiva sulla cima dell’Etna – 16 Agosto 2013
I violenti moti convettivi sviluppati dalla cella temporalesca hanno provocato la rapida discesa di aria fredda dalle alte quote della troposfera sino a quote relativamente basse, causando così un notevole calo termico sui monti siciliani, soprattutto sull’Etna dove con i suoi oltre 3000 metri di quota le basse temperature si sono fatte sentire.
Infatti durante i forti rovesci la temperatura è letteralmente crollata, sin sotto lo zero a partire dai 3000 metri circa dove è così potuta avvenire la trasformazione della pioggia in neve che ha impiegato pochi attimi per imbiancare l’intero paesaggio data la violenza della precipitazione. I fiocchi bianchi si sono spinti sin verso i 2900 metri circa mentre sotto questa quota solo pioggia e grandine. Le temperature sono crollate anche alle quote inferiori : lo dimostrano i +14°C registrati a Linguaglossa a soli 550m e i +10°C rilevati a 1700m.
Clicca Mi Piace su InMeteo qui sotto per rimanere sempre aggiornato gratuitamente su meteo, terremoti e molto altro tramite facebook!!
Potrebbe Interessarti : Come prevenire i fulmini, i preziosi consigli di InMeteo
Potrebbe Interessarti : La differenza tra temperatura effettiva e temperatura percepita
Segui la situazione meteo in tempo reale con la — DIRETTA METEO — . Segui anche i SATELLITI , la SINOTTICA, i RADAR e le mappe dei FULMINI.