Eclissi di sole vista da Marte: straordinarie e uniche immagini NASA

by Francesco Ladisa
4 Settembre 2013 - 23:32
Eclissi anulare vista da Marte: superficie del Sole ad Anello

Le eclissi avvengono solo nel nostro pianeta? Assolutamente no: l’affascinante fenomeno naturale che scaturisce da particolari allineamenti fra pianeti e corpi presenti nello Spazio non interessa solo la Terra. Vi mostriamo le immagini di ciò che è avvenuto ed è stato immortalato nel corso del 17 Agosto 2013: la sonda Curiosity, localizzata su Marte per studiarne caratteristiche e storia, ha catturato una sequenza di immagini che mostrano in prospettiva Phobos, il satellite del Pianeta rosso, davanti al Sole. Risultato: una straordinaria eclissi anulare di sole, a formare un anello irregolare, “agli occhi” di Curiosity.

L’eclissi è avvenuta praticamente alla zenit, quando Phobos è più vicino che mai alla superficie, e appare quindi più grande

Eclissi anulare vista da Marte: superficie del Sole ad Anello

Eclissi anulare vista da Marte: superficie del Sole ad Anello – immagini 17 Agosto 2013

Fobos (Φόβος, in lingua greca), spesso scritto anche Phobos, è il maggiore e il più interno dei due satelliti naturali del pianeta Marte (l’altro è Deimos). Orbita a meno di 6 000 km dalla superficie di Marte. Si tratta del satellite naturale più vicino al proprio pianeta dell’intero sistema solare. Secondo la mitologia greca, Fobos è uno dei figli di Ares (Marte) e Afrodite (Venere). I nomi di Deimos e Fobos significano rispettivamente terrore e paura, e furono assegnati su suggerimento del professore di scienze di Eton Henry Madan in onore dei due compagni del dio della guerra Marte citati nel XV libro dell’Iliade.